Mappaggio cardiaco tridimensionale in tempo reale

Il Carto3 V6 è un sistema di imaging avanzato che utilizza una tecnologia elettromagnetica per creare mappe cardiache tridimensionali in tempo reale.
Il Carto3 V6 è un sistema di imaging avanzato che utilizza una tecnologia elettromagnetica per creare mappe cardiache tridimensionali in tempo reale.
Il commento di Federico Quadrini, Graziana Viola, Luca Rossi e Francesco Pentimalli sul catetere mappante multipolare ad alta densità Pentarey.
Intervista a Leonardo Calò, direttore dell'UO di Cardiologia dell'Ospedale Policlinico Casilino di Roma.
Al XV Congresso nazionale l'AIAC discuterà con le associazioni di pazienti di innovazione tecnologica. L'intervista a Valeria Calvi, responsabile della task force AIAC con NOI.
Intervista a Maurizio Landolina, direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Crema, sul tema della telecardiologia.
Valerio De Sanctis, Vincenzo Schillaci, Luca Rossi, Daniela Dugo e Domenico Grieco commento l'efficacia di Ablation Index, un nuovo indice utilizzato nella procedura di ablazione della FA.
Intervista a Francesco Zanon, responsabile del Servizio di Elettrofisiologia Interventistica e Cardiostimolazione dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo.
La gestione dei pazienti asintomatici con pattern ECG di Brugada di tipo 1 spontaneo rimane controversa e caratterizzata da grande eterogeneità. Ne abbiamo parlato con Peter Schwartz.
Intervista a Michela Casella, Centro Cardiologico Monzino (Milano), co-chairman - insieme a Pasquale Vergara - dell'area AIAC per l'ablazione delle aritmie ventricolari.
La stratificazione del rischio nei soggetti con pattern di Brugada è ancora argomento di discussione. L'ntervista a Pietro Delise della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda.
Un gruppo di ricerca italiano ha messo a confronto gli effetti di una stimolazione CLS e di una DDD, in termini di variazioni emodinamiche e di occorrenza della sincope indotta tramite tilt test, su un campione di pazienti affetti da sincope vasovagale cardioinibitoria.
Una meta-analisi pubblicata su Europace ha valutato il beneficio dell’impianto del pacemaker in pazienti con sincope neuromediata e asistolia documentata mediante loop recorder.
Sul Journal of Arrhythmia una revisione relativa al ruolo del looprecorder impiantabile nella pratica clinica, dall'utilizzo nell'ambito della perdita transitoria dello stato di coscienza fino all'impiego in contesti di ricerca.