In primo piano

AIAC ad EHRA 2021
In occasione del prossimo congresso EHRA 2021 ci sarà una sessione dedicata ad AIAC in programma per il 24 aprile dalle 7:30 alle 8:30.

Rinvio del 17° Congresso Nazionale AIAC
Rinvio del Congresso Nazionale AIAC: si terrà a Bologna (Volvo Congress Center) il 16 e 17 settembre 2021, mentre i Minicorsi si terranno il 15 Settembre 2021.

Survey AIAC: il report
Dal 2018 sono state promosse e diffuse tra i soci 13 survey e molte di queste hanno avuto grande successo, superando le 100 risposte. I risultati di molte survey sono stati inoltre oggetto di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali impattate.
Interviste

Educazione Continua in Medicina
Nell'intervista del prof. Roberto De Ponti (Presidente AIAC) alla dott.ssa Maria Grazia Cattaneo (Responsabile AIAC della Qualità), si parla a tutto campo di Educazione Continua in Medicina.

Hands on Monitoraggio Remoto
L'intervista a Massimiliano Maines su Hands on Monitoraggio Remoto, un progetto di formazione del personale infermieristico, tecnico e medico per la gestione “in office” e da remoto dei dispositivi impiantabili e dei pazienti portatori di dispositivi.

Telemedicina, quali indicazioni dalla conferenza Stato-Regioni?
L'intervista a Gabriele Zanotto sul documento relativo alle indicazioni da adottare a livello nazionale per l'erogazione delle prestazioni in telemedicina.
Dalla letteratura
L’attività sportiva nei portatori di dispositivi cardiaci impiantabili
Una revisione italiana della letteratura su sport e ICD fornisce una panoramica sulle più recenti evidenze scientifiche, derivate da registri e studi osservazionali, e sulle raccomandazioni delle società scientifiche.
Valori sporadici di alta impedenza nei sistemi ICD “ibridi”
Uno studio italiano pubblicato su Heart Rhythm di descrivere la prevalenza, la gestione e gli outcome associati a questo fenomeno in una serie di pazienti con sistemi ICD ibridi seguiti mediante monitoraggio remoto
Un indicatore multiparametrico della qualità della lesione nell’ablazione del flutter atriale tipico
Uno studio multicentrico italiano ha valutato la fattibilità e l'efficacia dell'Ablation Index nell'ablazione dell'istmo cavotricuspidalico in una serie di pazienti con flutter atriale tipico.
Bacheca

“Unmet needs” in tema di MCI: ruolo potenziale del defibrillatore indossabile
Pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia il documento AIAC "“Unmet needs” in tema di morte cardiaca improvvisa. Quando il rischio è transitorio o incerto: ruolo potenziale del defibrillatore indossabile".

Qualità e performance in elettrostimolazione ed elettrofisiologia. Il documento
Pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia l'aggiornamento del documento “Struttura e organizzazione funzionale dell’Aritmologia” pubblicato dall’AIAC e dalla Federazione Italiana di Cardiologia nel 2010.

Idoneità alla guida dei pazienti portatori di CIED: le raccomandazioni AIAC
Pubbicate sul Giornale Italiano di Cardiologia le raccomandazioni AIAC sull’idoneità alla guida dei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili.