In primo piano

ECM: aggiornamento 2023
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.
Interviste

Impianto di pacemaker leadless nei pazienti post-estratti: il registro i-LEAPER
Pubblicati su Heart Rhythm i risultati del registro internazionale i-LEAPER (International LEAdless PacemakEr). Abbiamo chiesto a Gianfranco Mitacchione (Ospedale Luigi Sacco di Milano), uno degli autori dello studio, di parlarci del razionale e dei risultati di questo studio.

Sincope inspiegata nel paziente anziano con blocco bifascicolare: loop recorder o pacemaker empirico?
In occasione dell’ultimo Congresso Nazionale AIAC abbiamo chiesto a Pietro Palmisano, uno degli autori del registro TRAUMA, di parlarci del razionale e dei risultati dello studio recentemente pubblicato su Heart Rhythm.

Ablazione di TV in pazienti con ICD, prima è meglio: il PARTITA trial
In occasione del 18° Congresso Nazionale AIAC abbiamo incontrato il Professor Paolo Della Bella (Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano) e gli abbiamo chiesto di commentare i risultati del PARTITA trial recentemente pubblicato su Circulation.
Dalla letteratura
Impianto di pacemaker leadless nei pazienti post-estratti: il registro i-LEAPER
Pubblicati recentemente su Heart Rhythm i risultati derivati dal registro internazionale i-LEAPER (International LEAdless PacemakEr) che hanno dimostrato la sicurezza dei pacemaker leadless nei pazienti sottoposti ad estrazione di dispositivi transvenosi.
Valore prognostico del periodo refrattario ventricolare nel Brugada tipo 1
Un recente studio italiano pubblicato su Europace ha analizzato il valore prognostico del periodo refrattario ventricolare nella decisione clinica di impiantare o meno un defibrillatore in prevenzione primaria nei pazienti con sindrome di Brugada.
Radiazioni ionizzanti in gravidanza: rischi reali oppure no?
La review di Saada et al. pubblicata su Europace analizza i dati disponibili in letteratura sui rischi al feto legati all’esposizione alle radiazioni ionizzanti in gravidanze delle Operatrici.
Bacheca

AIAC Trentino-Alto Adige ricorda il Professor Furlanello
"È sempre difficile e doloroso dare l’addio a chi ci lascia. Lo è, in modo speciale, se si tratta di nostri cari, amici e conoscenti che ci sono particolarmente vicini. Ma l’addio risulta doloroso anche se, chi se ne va, ha lasciato, nel suo cammino terreno, un’impronta speciale, significativa, riconoscibile." Il ricordo del professor Furlanello da parte del Direttivo AIAC Sezione Regionale Trentino-Alto Adige.

AIAC saluta il Professor Francesco Furlanello
È venuto a mancare ai suoi cari ed alla Comunità Cardiologica Italiana ed Internazionale il Prof. Francesco Furlanello. L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione perde una figura carismatica che tanto impulso ha dato alla realizzazione, promozione e divulgazione dell’Aritmologia.

XVIII Congresso Nazionale AIAC 2022: le relazioni sono online
Disponibili online le registrazioni video delle relazioni accreditate del XVIII Congresso Nazionale AIAC 2022.