In primo piano

ECM: terzo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi 2024

Si propone a tutti i soci AIAC un’indagine per la raccolta dei Fabbisogni Formativi 2024. La compilazione del questionario (tempo di compilazione stimato 5 minuti) sarà disponibile on line fino al 22 dicembre 2023.

AIAC 2023: le relazioni sono online

Per chi non fosse riuscito ad essere presente, o per chi desiderasse rivederle, sono ora disponibili, nella sezione del sito dedicata, le registrazioni audio sincronizzate con le presentazioni powerpoint delle relazioni accreditate del 19° Congresso Nazionale AIAC.


Interviste

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Sicurezza ed efficacia dei pacemaker leadless in uomini e donne: i risultati del registro i-LEAPER

Durante l'ultimo Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gianfranco Mitacchione, Ospedale Luigi Sacco di Milano e primo autore dello studio che ha analizzato per la prima volta le differenze di impianto dei pacemaker leadless fra uomini e donne in termini di sicurezza ed efficacia.

Un bilancio del 19° Congresso AIAC nelle parole del Presidente Antonio D’Onofrio

Abbiamo chiesto al Presidente AIAC Antonio D'Onofrio un commento a caldo sul 19° Congresso Nazionale AIAC: una edizione che ha visto partecipare circa mille persone tra i quali spicca la copiosa presenza di giovani aritmologi e aritmologhe.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Contenuti sponsorizzati


Dalla letteratura

Rischio aritmico della stimolazione biventricolare rispetto alla stimolazione della branca sinistra

Recentemente pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dell’International LBBAP Collaborative Study (I-CLAS) che ha avuto lo scopo di confrontare l’incidenza di tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare (TV/FV) e di fibrillazione atriale (FA) di nuova insorgenza in una popolazione di pazienti sottoposti a BVP e LBBAP.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi

Differenze legate al sesso nel pacemaker leadless: il registro i-LEAPER

Pubblicati su Heart Rhythm i risultati di un’analisi del registro osservazionale, multicentrico i-LEAPER che ha avuto l’obiettivo di indagare le differenze legate al sesso nei pazienti sottoposti ad impianto di pacemaker leadless.

Leggi


Bacheca

Radioablazione stereotattica della tachicardia ventricolare: una review dell’Area Ablazione della Tachicardia Ventricolare dell’AIAC

Pubblicata sul Journal of Cardiovascular Development and Disease una revisione della letteratura che ha approfondito le attuali evidenze disponibili sulla radioablazione stereotassica e ha fatto il punto sulle tecnologie disponibili e sulle possibili indicazioni a questa strategia terapeutica.

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.