In primo piano

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Tutta l’aritmologia italiana si riunisce a Bologna il 21 e 22 settembre

Il Congresso AIAC 2023 avrà come tema centrale “Aritmologia e Morte Improvvisa” e coprirà tutti gli aspetti rilevanti delle aritmie cardiache, dall’anatomia, alla diagnosi, prognosi e terapia.

Radioablazione stereotattica della tachicardia ventricolare: una review dell’Area Ablazione della Tachicardia Ventricolare dell’AIAC

Pubblicata sul Journal of Cardiovascular Development and Disease una revisione della letteratura che ha approfondito le attuali evidenze disponibili sulla radioablazione stereotassica e ha fatto il punto sulle tecnologie disponibili e sulle possibili indicazioni a questa strategia terapeutica.


Interviste

    Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

    Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

      Impianto di pacemaker leadless nei pazienti post-estratti: il registro i-LEAPER

      Pubblicati su Heart Rhythm i risultati del registro internazionale i-LEAPER (International LEAdless PacemakEr). Abbiamo chiesto a Gianfranco Mitacchione (Ospedale Luigi Sacco di Milano), uno degli autori dello studio, di parlarci del razionale e dei risultati di questo studio.

      Sincope inspiegata nel paziente anziano con blocco bifascicolare: loop recorder o pacemaker empirico?

      In occasione dell’ultimo Congresso Nazionale AIAC abbiamo chiesto a Pietro Palmisano, uno degli autori del registro TRAUMA, di parlarci del razionale e dei risultati dello studio recentemente pubblicato su Heart Rhythm.

      Lun
      Mar
      Mer
      Gio
      Ven
      Sab
      Dom
      l
      m
      m
      g
      v
      s
      d
      26
      27
      28
      29
      30
      1
      2
      3
      4
      5
      7
      8
      9
      10
      11
      12
      14
      15
      16
      17
      18
      19
      20
      21
      22
      23
      24
      25
      26
      27
      29
      30
      31
      1
      2
      3
      4
      5
      Events on 25 Settembre 2023
      25 Set
      Events on 6 Ottobre 2023
      Events on 13 Ottobre 2023
      13 Ott
      13 Ott 23
      Genova

      Contenuti sponsorizzati


      Dalla letteratura

      Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

      Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

      Leggi

      Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

      Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

      Leggi

      Radioablazione stereotattica della tachicardia ventricolare: una review dell’Area Ablazione della Tachicardia Ventricolare dell’AIAC

      Pubblicata sul Journal of Cardiovascular Development and Disease una revisione della letteratura che ha approfondito le attuali evidenze disponibili sulla radioablazione stereotassica e ha fatto il punto sulle tecnologie disponibili e sulle possibili indicazioni a questa strategia terapeutica.

      Leggi


      Bacheca

      AIAC Trentino-Alto Adige ricorda il Professor Furlanello

      "È sempre difficile e doloroso dare l’addio a chi ci lascia. Lo è, in modo speciale, se si tratta di nostri cari, amici e conoscenti che ci sono particolarmente vicini. Ma l’addio risulta doloroso anche se, chi se ne va, ha lasciato, nel suo cammino terreno, un’impronta speciale, significativa, riconoscibile." Il ricordo del professor Furlanello da parte del Direttivo AIAC Sezione Regionale Trentino-Alto Adige.

      AIAC saluta il Professor Francesco Furlanello

      È venuto a mancare ai suoi cari ed alla Comunità Cardiologica Italiana ed Internazionale il Prof. Francesco Furlanello. L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione perde una figura carismatica che tanto impulso ha dato alla realizzazione, promozione e divulgazione dell’Aritmologia.

      XVIII Congresso Nazionale AIAC 2022: le relazioni sono online

      Disponibili online le registrazioni video delle relazioni accreditate del XVIII Congresso Nazionale AIAC 2022.