In primo piano

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC
In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

ECM: aggiornamento 2023
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
Interviste

Impianto di pacemaker leadless nei pazienti post-estratti: il registro i-LEAPER
Pubblicati su Heart Rhythm i risultati del registro internazionale i-LEAPER (International LEAdless PacemakEr). Abbiamo chiesto a Gianfranco Mitacchione (Ospedale Luigi Sacco di Milano), uno degli autori dello studio, di parlarci del razionale e dei risultati di questo studio.

Sincope inspiegata nel paziente anziano con blocco bifascicolare: loop recorder o pacemaker empirico?
In occasione dell’ultimo Congresso Nazionale AIAC abbiamo chiesto a Pietro Palmisano, uno degli autori del registro TRAUMA, di parlarci del razionale e dei risultati dello studio recentemente pubblicato su Heart Rhythm.

Ablazione di TV in pazienti con ICD, prima è meglio: il PARTITA trial
In occasione del 18° Congresso Nazionale AIAC abbiamo incontrato il Professor Paolo Della Bella (Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano) e gli abbiamo chiesto di commentare i risultati del PARTITA trial recentemente pubblicato su Circulation.
Dalla letteratura
Documento di consenso EHRA/APHRS/CHRS/LAHRS 2023 sulla stimolazione del sistema di conduzione cardiaco
In occasione del Congresso EHRA 2023 a Barcellona è stato presentato per la prima volta il documento di consenso congiunto EHRA/APHRS/CHRS/LAHRS 2023 sulla stimolazione del sistema di conduzione cardiaco.
Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA
La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.
Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA
La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.
Bacheca

AIAC Trentino-Alto Adige ricorda il Professor Furlanello
"È sempre difficile e doloroso dare l’addio a chi ci lascia. Lo è, in modo speciale, se si tratta di nostri cari, amici e conoscenti che ci sono particolarmente vicini. Ma l’addio risulta doloroso anche se, chi se ne va, ha lasciato, nel suo cammino terreno, un’impronta speciale, significativa, riconoscibile." Il ricordo del professor Furlanello da parte del Direttivo AIAC Sezione Regionale Trentino-Alto Adige.

AIAC saluta il Professor Francesco Furlanello
È venuto a mancare ai suoi cari ed alla Comunità Cardiologica Italiana ed Internazionale il Prof. Francesco Furlanello. L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione perde una figura carismatica che tanto impulso ha dato alla realizzazione, promozione e divulgazione dell’Aritmologia.

XVIII Congresso Nazionale AIAC 2022: le relazioni sono online
Disponibili online le registrazioni video delle relazioni accreditate del XVIII Congresso Nazionale AIAC 2022.