AUDITORIUM
09:30 - 11:00
Sessione Plenaria- Continuità ospedale-territorio del paziente portatore di device
A. ProclemerModello ospedale - territorio nella gestione del paziente portatore di device
R. VerlatoVantaggi e limiti dell’ambulatorio virtuale per il controllo di device
M. MarzegalliValore del controllo remoto nella gestione patologica globale del paziente
R. P. RicciOpportunità future nella gestione dei dati del controllo remoto
11:30 - 13:00
Simposio - Update 2012 sull’ablazione della fibrillazione atriale
G. StabileOverview studi in corso (AATAC, AMICA, CASTLE AF, EAST, RAAFT, CABANA, OAT)
A. BonsoProcedure di ablazione con INR in range terapeutico: vantaggi e rischi
M. Del GrecoLa RMN è utile per scegliere l’approccio ablativo e predire il successo della procedura?
G. MagliaIschemia cerebrale silente: qual è il reale significato clinico?
15:00 - 16:30
Simposio - CRT: aspetti tecnici all’impianto e durante follow-up
A. D’OnofrioL’ottimizzazione della risposta emodinamica per la scelta della sede di pacing ventricolare
M. C. PorcianiPacing del setto interatriale: in quali pazienti e quali vantaggi
M. ZiacchiStimolazione del nervo frenico: come risolvere il problema durante e dopo l’impianto
E. OcchettaCome e quando ottimizzare gli intervalli AV/VV: grandi trial vs mondo reale
SALA-PACINOTTI
08:30 - 09:30
Comunicazioni Orali - SESSIONE 8 - Ablazione delle aritmie ventricolari
A. RadinovicIl sistema di mappaggio non-contact per determinare l’origine della extrasistolia/tachicardia ventricolare idiopatica basandosi sull’analisi degli elettrogrammi unipolari virtuali
P. VergaraConfronto fra abolizione dei potenziali tardivi ed encircling della scar per l’ablazione delle tachicardie ventricolari
E. SoldatiAblazione di aritmie ventricolari: utilità dell’image-integration con ecografia intracardiaca
F. PetraccaAssistenza emodinamica con ECMO durante ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare
11:30 - 13:00
Simposio - Pacing ed ICD: complicanze
P. G. GolzioInfezione dei device: dimensioni del problema e possibili cause di questa nuova epidemia
M. RestaTecniche, risultati e complicanze dell’ estrazione dei cateteri
P. VialePrevenzione delle complicanze infettive e non infettive
13:00 - 13:30
Meet the Expert - Siti alternativi di Pacing
G. PastoreLa stimolazione monosito destra non apicale: vantaggi e limiti
15:00 - 16:30
Simposio - Flutter atriale atipico: ancora un incubo per l’elettrofisiologo?
A. VadoMappaggio convenzionale e mappaggio elettroanatomico: come identificare il target dell’ablazione?
A. RossilloFlutter atipico post-ablazione di fibrillazione atriale: una complicanza o step verso il successo?
S. ForestiFlutter atipico in adulti con cardiopatia congenita
SALA-FERMI
08:30 - 09:30
Comunicazioni Orali - SESSIONE 9 - Aritmie e sport
N. SittaExtrasistolia ventricolare frequente nell’atleta a cuore sano. Cosa succede nel follow-up?
A. BorrelliPrevalenza di anomalie elettrocardiografiche in una popolazione di giovani calciatori esordienti
G. FiliceValore della registrazione Holter durante “training session” per valutare il comportamento nel tempo delle extrasistoli ventricolari negli atleti
G. AlloccaSignificato clinico e prognostico dei disturbi di conduzione idiopatici giovanili scoperti casualmente durante screening pre-agonistico
11:30 - 13:00
Simposio - CRT: come ridurre i non responders
B. SassoneIl QRS nella selezione dei candidati alla CRT: ritorno alle origini?
E. GrondaVizi di selezione dei candidati: pregiudizi verso donne e anziani?
D. MeleDisfunzione ventricolare destra: quale impatto sulla risposta alla CRT?
R. MantovanDall’epicardio all’endocardio: è giunta l’ora di cambiare sede di stimolazione?
13:00 - 13:30
Meet the Expert - Stratificazione prognostica nella sindrome di Brugada
E. LuccaLo studio elettrofisiologico: mai
13:30 - 15:00
LUNCHEON PANEL ST JUDE MEDICAL - Pratica clinica e tecnologia nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie cardiache: ritorno al futuro
P. Della BellaTecniche di mappaggio avanzato nel trattamento delle tachicardie ventricolari
M. CasellaE’ possibile ridurre a zero il ricorso alle radiazioni ionizzanti in elettrofisiologia?
C. TondoInnovazione nella tecnologia di ablazione per migliorare sicurezza e efficacia
S. ThemistoclakisEcocardiografia intracardiaca come guida nell’ablazione transcatetere
M. FaustinoNuovi approcci nel mappaggio delle tachicardie atriali post fibrillazione atriale
15:00 - 16:30
Simposio - Fibrillazione atriale: aspetti pratici
F. LombardiClassificazione della fibrillazione atriale: clinica o morfofunzionale?
R. LuiseEHRA Score dei sintomi: perché ne abbiamo bisogno?
G. MagliaProgressione verso la fibrillazione atriale permanente: possiamo prevenirla?
L. RivaCHADS2,CHA2DS2-VASC, HASBLED, HEMORR2 HAGES: come definire il rischio tromboembolitico
SALA-GALILEI
08:30 - 09:30
How to - Come eseguire l’ablazione di una tachicardia ventricolare
A. Dello RussoIn paziente con displasia aritmogena del ventricolo destro
N. TrevisiIn paziente con cardiomiopatia dilatativa
11:30 - 13:00
Simposio - Fibrillazione atriale asintomatica
M. RilloSignificato clinico e prognostico
F. AmmiratiDal controllo del polso al loop recorder impiantabile
13:30 - 15:00
LUNCHEON PANEL MEDTRONIC - Oltre le barriere: i nuovi trial sui dispositivi impiantabili
P. LupoMRI senza limiti: nessun vincolo alle immagini
G. GiannolaDalla programmazione tradizionale dell’ICD all’Evidence Based Programming
M. LandolinaAdaptive CRT: la nuova frontiera della terapia di resincronizzazione
R. ValecceNuovi orizzonti nella gestione a distanza del paziente con scompenso
15:00 - 16:30
Simposio - Elettrofisiologia e cardiochirurgia due mondi a confronto
D. ManginoFibrillazione atriale: ablazione chirurgica vs ablazione transcatetere. Il ruolo del chirurgo
J. B. ChierchiaFibrillazione atriale: ablazione chirurgica vs ablazione transcatetere. Il ruolo dell’elettrofisiologo
L. PatanèLa chiusura dell’auricola: chirurgica vs percutanea. Il ruolo del chirurgo
M. GrimaldiLa chiusura dell’auricola: chirurgica vs percutanea. Il ruolo dell’elettrofisiologo
SALA-BATTISTERO
08:30 - 09:30
How to - Come impiantare un elettrocatetere nel 2012
M. PiacentiI cateteri per la stimolazione ventricolare sinistra
11:30 - 13:00
Comunicazioni Orali - SESSIONE 10 - Terapia di resincronizzazione cardiaca
M. FloriAspetti clinici prognostici e temporali dello storm aritmico nei pazienti con scompenso cardiaco e defibrillatore cardiaco impiantabile
G. RicciardiCistatina C come marker della risposta alla terapia resincronizzante cardiaca
F. StirpeIntegrazione di strumenti diagnostici per la gestione dello scompenso cardiaco nei pazienti portatori di ICD: bioimpedenziometria, Optivol e monitoraggio remoto
L. RossiIl volume atriale sinistro indicizzato predice la risposta alla terapia di resincronizzazione cardiaca
L. PerrottaEffetti del diabete sulla sopravvivenza dei pazienti in terapia di resincronizzazione cardiaca
13:30 - 15:00
LUNCHEON PANEL BOSTON SCIENTIFIC - Studio Altitude: dati reali su una popolazione di oltre 190.000 pazienti
R. VerlatoLa reale durata dei dispositivi: confronto tra i dati USA, UE e Italia
A. De SimoneImpatto della gestione remota sul paziente scompensato: riduzione della morbilità e della mortalità.
SALA-DUOMO
08:30 - 09:30
How to - Come estrarre un elettrocatetere nel 2012
G. GaspariniCosa è veramente importante prima della procedura
11:30 - 13:00
Comunicazioni Orali - SESSIONE 11 - Estrazione transvenosa degli elettrocateteri (2)
E. PiazziSingolo o doppio coil? Valutazione intrapaziente di sicurezza ed efficacia
L. GiurlaniEstrazione transvenosa di elettrocateteri da pacemaker e defibrillatore in pazienti con endocardite ed evidenza di vegetazioni batteriche anche di grandi dimensioni
L. SegretiRimozione transvenosa di elettrocateteri da defibrillazione cardiaca malfunzionanti: l’esperienza di un singolo centro
P. G. GolzioLa batteriologia dei cateteri infetti di PM/ICD sottoposti ad estrazione
13:00 - 13:30
Meet the Expert - Elettrofisiologia e rischio radiologico
E. PicanoGli effetti nocivi, la protezione e la consapevolezza dell’elettrofisiologo
M. CasellaQuando è realmente possibile farne a meno
13:30 - 15:00
LUNCHEON PANEL BIOSENSE WEBSTER - Nuove tecnologie in EP: quale valore aggiunto per l’elettrofisiologo?
F. SolimeneEfficacia e sicurezza del Contact Force nel trattamento della fibrillazione atriale
G. MaccabelliIl ruolo del Contact Force nell’ablazione delle tachicardie ventricolari
G. FassiniFibrillazione atriale parossistica: come la tecnologia può migliorare l’efficacia e l’efficienza della procedura?
F. DragoNuove frontiere nelle tecniche di mappaggio e di ablazione nel paziente pediatrico
SALA-TORRE
08:30 - 09:30
How to - Come eseguire l’ablazione della fibrillazione atriale
R. MarazziCome eseguire la puntura transettale e ridurne i rischi
L. CoròCome evitare le possibili complicanze
11:30 - 13:00
Comunicazioni Orali - SESSIONE 12 - Aritmie in età pediatrica
V. CarinciECG tipo Brugada su base ischemica con degenerazione in fibrillazione ventricolare: due
A. RagoBeta-talassemia major: correlazione tra dispersione dell’onda P e depositi miocardici di ferro valutati mediante RMN
F. DragoCrioablazione delle vie accessorie destre nei pazienti pediatrici: verifica dell’effi cacia e della sicurezza dopo 10 anni di esperienza e follow-up in un singolo centro
G. De AmbroggiUtilità di una valutazione elettrofisiologica in pazienti affetti da distrofi a miotonica di tipo 1
G. NigroEterogeneità della ripolarizzazione ventricolare in neonati affetti da coartazione aortica severa
13:00 - 13:30
Meet the Expert - Aspetti assicurativi e medico legali dell’elettrofisiologo
G. De FabrizioAspetti guiridico-normativi: come evitare il rischio di una medicina “difensiva”?
A. CampanaIl consenso informato: come e da chi deve essere strutturato?