AIAC Online 2020

L’evento si è tenuto in modalità completamente digitale in Virtual Meeting il 10 - 17 novembre 2020.

Programma Webinar

Full text (PDF: 490 Kb)

L’abstract book del Congresso

Full text (PDF: 5 Mb)

Le registrazioni integrali delle due giornate


Articoli correlati

AIAC online 2020: save the date

Due appuntamenti - 10 ed il 17 novembre 2020 - per presentare gli abstract di Hot Topics e gli abstract con high ranking che erano stati selezionati per il Congresso Nazionale AIAC 2020.

Quote di iscrizione agevolate per il Congresso Nazionale AIAC 2020

Alla luce dell'epidemia di coronavirus l'AIAC ha deciso di agevolare le iscrizioni al prossimo Congresso Nazionale, mantenendo la sola quota Early.

La nomina dei nuovi Fellow AIAC (FAIAC) è rinviata al 16 luglio 2020

Riaperti anche i termini per la presentazione delle domande, con scadenza 15 giugno 2020. Restano non modificati i requisiti e i criteri descritti nel bando.

Il congresso nazionale AIAC è rinviato al 16-17 luglio 2020

Troverete tutti gli aggiornamenti nella pagina dedicata del sito web AIAC, che vi invitiamo a consultare regolarmente.

AIAC 2020, nuovi soci al Congresso con il supporto dell’Associazione

I nuovi soci iscritti dopo il 1 novembre 2019 o che presenteranno la domanda entro il 28 febbraio 2020 potranno partecipare al XVII Congresso Nazionale AIAC con il supporto dell'Associazione.

Anche quest’anno AIAC ti premia: diventa Fellow dell’associazione

In occasione del prossimo Congresso Nazionale, l’AIAC attribuirà il titolo di Fellow dell’AIAC (FAIAC) ai medici che hanno dato un contributo di rilievo nel campo della ricerca e dell’attività clinica.

Premi AIAC 2020 per giovani ricercatori italiani. Il bando

Sono indetti quattro premi intitolati a Luigi Padeletti, Andrea Puglisi, Simone Reggiani e Giuseppe Maccabelli destinati a giovani ricercatori italiani che presentino i risultati della loro ricerca al congresso.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi