I premiati di AIAC Online 2020

In occasione della seconda giornata di AIAC Online del 17 novembre 2020 il Presidente AIAC Roberto De Ponti ed il Past-President Renato Pietro Ricci hanno virtualmente consegnato a Michele Brignole il Premio Speciale AIAC per la continua dedizione alla ricerca aritmologica, per i contributi fondamentali al progresso delle conoscenze, in particolare nello studio della sincope, e per aver autorevolmente rappresentato l’aritmologia italiana in Europa e in ogni sede internazionale.

Premi AIAC 2020
La premiazione di Michele Brignole.

L’AIAC prima di essere un’associazione scientifica è un gruppo di amici che si è mantenuto nei decenni. Presto ci rincontreremo e la prima cosa che faremo sarà quella di abbracciarci tutti.” Il commosso commento di ringraziamento di Michele Brignole subito dopo la premiazione.

Premio “Giuseppe Maccabelli” – [Chi era Giuseppe Maccabelli]

Assegnato a Rita Sicuso (Centro Cardiologico Monzino, IRCCS, Milano) per l’abstract intitolato Prospective use of Ablation Index for right ventricleoutflowtract premature ventricularcontractionsablation”.

Premi AIAC 2020
La premiazione di Rita Sicuso.

Premio “Luigi Padeletti” – [Chi era Luigi Padeletti]

Assegnato a Giacomo Mugnai (Ospedale di Arzignano) per l’abstract intitolato La definizione di blocco branca sinistro secondo i criteri di Strauss migliora l’identificazione dei responders alla resincronizzazione cardiaca

Premi AIAC 2020
La premiazione di Giacomo Mugnai

Premio “Andrea Puglisi” – [Chi era Andrea Puglisi]

Assegnato a Filippo Maria Cauti (Ospedale Generale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Isola Tiberina, Roma) per l’abstract intitolato New Kodex-EPD occlusion tool software for pulmonary vein occlusion verification in atrial fibrillation cryoballoon ablation

Premi AIAC 2020
La premiazione di Filippo Maria Cauti

Premio “Simone Reggiani” – [Chi era Simone Reggiani]

Assegnato a Martina Straito (La Sapienza, Roma) per l’abstract intitolato Techniques of cardiac leads extraction: 17-years single center experience

La premiazione di Martina Straito

Premio per l’Hot Topic più votato nella prima giornata

Assegnato a Francesco Peruzza (Ospedale Santa Maria del Carmine, Rovereto) per la presentazione intitolata The role of non-invasive mapping ECG (Cardioinsight) in difficult-to-induce and nonsustained atrial tachycardia: a case report

La premiazione di Francesco Peruzza.

Premio per l’Hot Topic più votato nella seconda giornata

Assegnato a Vincenzo Panico (Azienda Ospedaliera “Card. Giovanni Panico”, Tricase, Lecce) per la presentazione intitolata Cardioversione elettrica elettiva in regime ambulatoriale con degenza “ultrabreve”: aspetti gestionali infermieristici e livello di gradimento per i pazienti

Premi AIAC 2020
La premiazione dell’Infermiere Vincenzo Panico

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi