Pisa, 21-23 marzo 2012
Programmi
- Congresso Nazionale AIAC
- Congresso Nazionale Area Nursing
- II Convention AIAC Giovani
Programma definitivo (PDF: 1,30 Mb)
Programma infermieri definitivo (PDF: 600 Kb)
Presidenti, comitati e segreterie
Presidente del Congresso
Maria Grazia Bongiorni
Coordinatore Comitato scientifico
Sakis Themistoclakis
Segreteria organizzativa
Adria Congrex
Via Sassonia 30 – 47922 Rimini
tel. 0541 305811
fax 0541 305842
e-mail: congressoaiac2012@adriacongrex.it
sito web: www.adriacongrex.it
Esami competence aritmologica
III Esame di accreditamento professionale per infermieri e tecnici di cardiologia per la certificazione della competenza in aritmologia e cardiostimolazione
Bando (PDF: 183 Kb)
Domanda (PDF: 207 Kb)
Scadenza: 10 febbraio 2012
Esami di competence per medici in elettrofisiologia cardiaca e in elettrostimolazione cardiaca
Bando (PDF: 183 Kb)
Domanda iscrizione (PDF: 207 Kb)
Scadenza domanda iscrizione: 9 marzo 2012
Interventi e abstract del Congresso
Sono qui disponibili i powerpoint con registrazione audio delle relazioni delle tre giornate congressuali e gli abstract presentati come comunicazioni orali e poster.
Più di 200 gli abstract proposti all’approvazione del Comitato scientifico; 112le comunicazioni selezionate e 137 i poster selezionati.
Gli interventi
Gli atti della prima giornata del Congresso 2012.
Gli atti della seconda giornata del Congresso 2012.
Gli atti della terza giornata del Congresso 2012.
Gli abstract
Aritmologia clinica e sincope (PDF: 89 Kb)
Ablazione delle tachicardie ventricolari (PDF: 61 Kb)
Ablazione della fibrillazione atriale (PDF: 62 Kb)
Estrazione transvenosa degli elettrocateri 1 (PDF: 62 Kb)
Monitoraggio remoto e follow-up dei dispositivi impiantabili (PDF: 67 Kb)
Novità in tema di CRT (PDF: 61 Kb)
Novità in elettrostimolazione cardiaca permanente (PDF: 61 Kb)
Ablazione delle aritmie ventricolari (PDF: 61 Kb)
Aritmie e sport (PDF: 54 Kb)
Terapia di resincronizzazione cardiaca(PDF: 61 Kb)
Estrazione transvenosa degli elettrocateteri 2 (PDF: 62 Kb)
Aritmie in età pediatrica (PDF: 62 Kb)
Aritmologia clinica (PDF: 49 Kb)
Ablazione delle tachicardie ventricolari (PDF: 49 Kb)
Ablazione della fibrillazione atriale (PDF: 68 Kb)
Ablazione della fibrillazione atriale con crioenergia (PDF: 61 Kb)
Ablazione delle aritmie ventricolari (PDF: 49 Kb)
Ablazione e impianto di ICD (PDF: 54 Kb)
Ablazione transcatetere (PDF: 55 Kb)
Ablazione transcatetere: esposizione radiologica (PDF: 55 Kb)
Estrazione transvenosa degli elettrocateteri (PDF: 72 Kb)
Monitoraggio remoto e follow-up dei dispositivi impiantabili (PDF: 252 Kb)
Novità in tema di CRT (PDF: 64 Kb)
Novità in elettrostimolazione cardiaca permanente (PDF: 87 Kb)
Terapia di resincronizzazione cardiaca (PDF: 61 Kb)
Aritmie in età pediatrica (PDF: 53 Kb)
La lettera del Presidente e del Consiglio direttivo
eccoci al consueto appuntamento con il nostro Congresso Nazionale.
Abbiamo scelto Pisa, una città universitaria, attenta all’evoluzione tecnologica ma allo stesso tempo ricca ditradizioni ed aspetti umanistici che si avvicinano a molti aspetti della nostra professione. Abbiamo così voluto ritagliarvi uno spazio lontano dal vostro luogo di lavoro, in cui ripensare il nostro mondo e la nostra professione, ragionando su come migliorarli per renderli più attenti alle esigenze del malato, dello studente, dell’ospedale, e anche di noi stessi, in quanto donne e uomini al loro servizio.
Michel Haissaguerre, scienziato riconosciuto a livello mondiale per aver intuito ed iniziato l’ablazione di molte aritmie, e Angelo Auricchio, indiscusso ricercatore e studioso della resincronizzazione cardiaca, sono le due importanti personalità nel mondo dell’Aritmologia mondiale che presenteranno le letture alla cerimonia di apertura del Congresso.
Il programma scientifico prevede due importanti Sessioni Plenarie che mettono il paziente al centro della nostra attenzione e lo vedono nella continuità diagnostico-terapeutica tra ospedale e territorio; con questo l’AIAC vuole coinvolgere il medico curante, il cardiologo e tutto il personale inserito nel processo assistenziale a condividere i percorsi e le decisioni per ottimizzare la gestione del paziente affetto da aritmie e il paziente portatore di dispositivi. Una Faculty preparata, di altissimo livello ed esperta è stata chiamata ad affrontare nei Simposi tematiche inerenti la stimolazione cardiaca, la defibrillazione, la resincronizzazione, il monitoraggio a distanza, l’ablazione delle più importanti aritmie cardiache.
Abbiamo cercato di vivacizzare il Congresso attraverso dibattiti su argomenti controversi nelle varie subspecialità aritmologiche e invitando alcuni esperti a fornire certezze o presentare soluzioni condivise e concrete su altri argomenti di attualità.
Gli aspetti pratici sono sempre molto apprezzati e richiesti in tutte le riunioni di Società: non potevano pertanto mancare delle Sessioni pratiche sul “come si fa cosa” e neppure delle trattazioni sistematiche e scolastiche di argomenti per i più giovani: ed ecco le Sessioni “Back to School” proposte da AIAC Giovani.
AIAC Nursing ha preparato un programma di elevato contenuto scientifico affidandolo a personale infermieristico e tecnico di comprovata esperienza e professionalità. Le aziende elettromedicali e farmaceutiche, alle quali vanno i nostri ringraziamenti per la collaborazione, hanno completato ed arricchito il programma inserendo i Luncheon Panel focalizzati su argomenti di grande interesse.
La partecipazione attiva e vivace degli Aritmologi Italiani al Congresso è dimostrata dalla grande quantità di abstract ricevuti che vengono presentati sia come Comunicazioni orali che come Poster e che sono raccolti nel Supplemento al n. 1 del Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione.
Il Congresso quest’anno ha una novità: premierà gli abstract più meritevoli con dei Premi intitolati ai Maestri dell’Aritmologia Italiana.
Vorremmo che il Congresso si svolgesse in un’atmosfera amichevole, cordiale e costruttiva; vorremmo che ognuno di noi riportasse a casa idee, iniziative, stimoli per rinnovare l’entusiasmo e l’interesse per la professione, vorremmo che si consolidasse l’affiliazione e la vicinanza ad AIAC di tutta l’Aritmologia Italiana nel rispetto dei nostri Maestri e di tutti coloro che hanno dedicato molto della loro vita per la sua crescita.
Maria Grazia Bongiorni,
a nome di tutto il Consiglio Direttivo
Istantanee dal IX Congresso AIAC
Un raccolta di scatti del IX Congresso AIAC: dalla città di Pisa che ha ospitato le tre giornate congressuali alle presentazioni orali e esposizione dei poster, dalla premiazione Area Giovani e gli incontri “back to school” ai protagonisti dell’evento, eccetera.
Articoli correlati

I 15 anni dell’AIAC
Quindici anni di storia della Associazione presentati in un libro illustrato e arricchito dalle voci di tanti protagonisti: da Sergio Sermasi a Salvatore Mangiameli, da Antonio Raviele a Massimo Santini, da Michele Gulizia a Michele Brignole. Fortemente voluto dalla Presidente Maria Grazia Bongiorni, il libro è stato presentato in occasione della cerimonia di apertura del IX Congresso nazionale AIAC:

Le tre giornate del Congresso
Sakis Themistoclakis spiega in anteprima come sono state impostate le tre giornate del IX Congresso AIAC.