XIV Congresso Nazionale

Bologna, 23-25 marzo 2015

L'abstract book del XIV Congresso AIAC

Pubblicati online gli abstract del 14esimo Congresso nazionale AIAC di Bologna (23-25 marzo 2017). Gli abstract sono suddivisi in comunicazioni orali, comunicazioni scelte, poster e web sharing.



Comunicazioni scelte



Comunicazioni orali



Poster



Web sharing



I premiati



AIAC 2017: le relazioni sono online

Tutte le sessioni accreditate del XIV Congresso AIAC sono anche online. Le registrazioni audio sincronizzate con i powerpoint degli interventi sono disponibili in questa pagina del sito web del Conresso!



Articoli correlati

GUCH

GUCH: chi sono, quanti sono e come devono essere trattati

Marco Scaglione, direttore del S.O.C. Cardiologia dell’ospedale “Cardinal Massaia” di Asti, descrive le caratteristiche dei pazienti Grown Up Congenital Heart (GUCH).

Giosuè Mascioli

L’esame EHRA per la valutazione della competence

L’esame per la certificazione dell’EHRA per gli allied professional, ha lo scopo di valutare la competenza di diverse figure professionali. L'intervista a Giosuè Mascioli.

Marzia Giaccardi

Navigazione non fluoroscopica. Il futuro è a “raggi zero”

Intervista a Marzia Giaccardi, responsabile del laboratorio di elettrofisiologia e cardiostimolazione dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze.

Andrea Mazza

Il guardiano della sleep apnea severa

È sempre più nota la relazione tra sindrome delle apnee notturne e recidive di fibrillazione atriale. L'intervista ad Andrea Mazza, cardiologo dell'Ospedale S. Maria della Stella di Orvieto. 

S-ICD_futuro

S-ICD: quali sviluppi tecnologici per il futuro?

Intervista a Stefano Viani, cardiologo dell’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana.

AIAC con NOI: da Bologna uno sguardo al futuro

Al XIV Congresso dell’AIAC si è tenuto il primo incontro tra le associazioni di pazienti che hanno aderito all’iniziativa “AIAC con NOI”.

Fellow AIAC

Fellow AIAC 2017: annunciati i vincitori

All'ultimo Congresso sono stati assegnati i titoli di Fellow AIAC 2017, destinati ai soci dell'Associazione che hanno dato un contributo di rilievo nel campo della ricerca e della clinica.

congresso_aiac

In mille a Bologna per il XIV Congresso nazionale dell’AIAC

Il commento di Giuseppe Boriani, Presidente AIAC nazionale, e Renato Pietro Ricci, Presidente del Comitato scientifico del XIV Congresso AIAC.

Maurizio Del Greco

Per una migliore cultura dei danni da radiazioni

Lo Stand Raggi Zero ha rappresentato un’occasione per ragionare su un fenomeno rilevante per pazienti e operatori. L'Intervista a Maurizio Del Greco, chairman dell'Area Raggi Zero.

Domenico Corrado

Sulla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro

Intervista a Domenico Corrado, professore ordinario di Malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Università di Padova, autore di una lectio magistralis sull'argomento.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi