XV Congresso Nazionale

Bologna (12-13 aprile 2018)

L'abstract book del XV Congresso AIAC

Pubblicati online gli abstract del 15esimo Congresso nazionale AIAC di Bologna (12-13 aprile 2018). Gli abstract sono suddivisi in comunicazioni orali, comunicazioni scelte, poster e web sharing.



Comunicazioni scelte



Comunicazioni orali



Poster



Web sharing



I premiati

AIAC 2018: le relazioni sono online

Tutte le sessioni accreditate del XV Congresso AIAC sono anche online. Le registrazioni audio sincronizzate con i powerpoint degli interventi sono disponibili in questa pagina del sito web del Conresso!
835 iscritti– 61 poster
245 relatori– 28 web sharing
13 comunicazioni scelte– 20 espositori
48 comunicazioni orali13 simposi aziendali


Articoli correlati

La gestione dei pazienti portatori di dispositivi candidati a radioterapia

Massimo Zecchin descrive le caratteristiche di un protocollo di gestione sviluppato per questi pazienti. Al centro, la stretta collaborazione tra le varie figure coinvolte: cardiologo, elettrofisiologo, radioterapista e fisico medico.

Michela Casella

Survey AIAC sull’ablazione delle aritmie ventricolari. I risultati

In occasione del XV Congresso nazionale dell'AIAC, Michela Casella ha descritto i primi elementi emersi dall'analisi dei risultati della survey AIAC sulla procedura di ablazione delle tachicardie ventricolari.

Fabrizio Ammirati

Telecardiologia, a che punto siamo?

In occasione del XV Congresso nazionale dell'AIAC, Fabrizio Ammirati descrive lo stato dell'arte della telecardiologia e le sue possibili applicazioni cliniche, dalla prevenzione alla gestione dei pazienti con scompenso cardiaco.

Fibrillazione atriale, il ruolo del loop recorder

In occasione del XV Congresso Nazionale dell'AIAC, abbiamo chiesto a Giovanni Bisignani di descrivere il ruolo del loop recorder nella gestione dei pazienti con fibrillazione atriale e le maggiori sfide in questo ambito.

Telecardiologia, il caso del Trentino Alto Adige

Al XV Congresso nazionale dell'AIAC, Massimiliano Maines descrive il funzionamento del modello utilizzato in Trentino Alto Adige per la gestione dei pazienti in telecardiologia.

Sport e aritmie, dalle linee guida COCIS alla pratica clinica

Alessandro Biffi e Fabrizio Drago descrivono gli aspetti più importanti, dalle linee guida COCIS alla pratica clinica, emersi nel corso del simposio congiunto AIAC-SICsport tenutosi al XV Congresso nazionale dell'AIAC.

Proclemer

Il bollettino 2016 del Registro Pacemaker e Defibrillatori

In occasione del XV Congresso nazionale dell'AIAC, Alessandro Proclemer descrive i risultati emersi dall'ultimo aggiornamento del Registro Italiano Pacemaker, Defibrillatori e Loop Recorder.

AIAC 2018: le relazioni sono online

Per chi non fosse riuscito a essere presente al Congresso, o per chi volesse riascoltare qualche sessione, sono ora disponibili le registrazioni audio, sincronizzate con le presentazioni, di tutte le relazioni.

AIAC 2018_passaggio di consegne

AIAC 2018, il passaggio di consegne tra i Presidenti

Il Presidente uscente Giuseppe Boriani e il nuovo Presidente Renato Pietro Ricci commentano quanto fatto negli ultimi anni e le sfide e gli obiettivi per il prossimo biennio.

AIAC 2018, le sessioni per infermieri e tecnici di cardiologia

Donatella Radini, Past Chairperson Area Nursing dell'AMCO, descrive gli elementi più importanti emersi nel corso delle sessioni dedicate al personale infermieristico e tecnico.

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi