I premiati del Congresso Nazionale AIAC 2018

AIAC 2017 applausi

Premio Simone Reggiani – [Chi era Simone Reggiani]

Assegnato a Giuseppe Arena (Ospedale Apuane, Massa) per l’abstract intitolato “The VALID-CRT risk score reliably predicts outcome after cardiac resynchronization therapy in a real-world population”.

Giuseppe Arena (a sinistra) premiato da (da sinistra a destra) Sandro Gigli (Medstep srl), Antonio Sammali e Giuseppe Boriani.

Premio Andrea Puglisi [Chi era Andrea Puglisi]

Assegnato a Giulia De Zan (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna) per l’elaborato intitolato “Cambio di paradigma: intercambiabilità del canale di sensing/pacing nei dispositivi cardiaci impiantabili per minimizzare il rischio di complicanze legate agli elettrocateteri”

Giulia De Zan (al centro) premiata da Renato Pietro Ricci (a sinistra) e da Giuseppe Boriani (a destra).

Premio “Le idee di Luigi Padeletti” [Chi era Luigi Padeletti]

Assegnato a Lina Marcantoni (Ospedale Santa Maria della Misericordia, Rovigo) per l’abstract intitolato “His pacing improves cardiac function on long term follow-up in low ejection fraction patients”.

Lina Marcantoni (a sinistra) premiata da Giuseppe Boriani (al centro) e da Margherita Padeletti (a destra).

 

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi