XVI Congresso Nazionale

Bologna (11-12 aprile 2019)


L'abstract book del XVI Congresso AIAC

Pubblicati online gli abstract del 16esimo Congresso nazionale AIAC di Bologna (11-12 aprile 2019). Gli abstract sono suddivisi in upgrading a relazioni, comunicazioni orali, comunicazioni scelte, e-poster e web sharing.

Upgrading a relazioni

Comunicazioni scelte

Comunicazioni orali

E-Poster

Web sharing

I premiati

I riconoscimenti AIAC

AIAC Futuro



AIAC 2019: le relazioni sono online

Tutte le sessioni accreditate del XV Congresso AIAC sono anche online. Le registrazioni audio sincronizzate con i powerpoint degli interventi sono disponibili in questa pagina del sito web del Congresso!

835 iscritti                                                                                        – 61 poster
245 relatori                                                                                      – 28 web sharing
13 comunicazioni scelte                                                               – 20 espositori
48 comunicazioni orali                                                                 – 13 simposi aziendali



Articoli correlati

AIAC Ricerca: gli obiettivi e le attività principali

Giuseppe Boriani descrive gli obiettivi e le attività principali di AIAC Ricerca, l’organo associativo deputato alla proposta di temi di ricerca, alla verifica e al controllo della qualità della produzione tecnico-scientifica.

Punti di forza e di debolezza della CRT leadless

In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, Mauro Biffi fa il punto sulle potenzialità e sui limiti della terapia di resincronizzazione cardiaca mediante tecnologia leadless.

Innovazione tecnologica in aritmologia

Intervistato in occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, Massimo Zoni Berisso, cardiologo della Divisione di Cardiologia dell'Ospedale Padre Antero Micone di Genova, descrive le innovazioni tecnologiche più importanti nell'ambito delle ablazioni transcatetere.

L’AIAC di domani. Uno sguardo al futuro dell’Associazione

In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'Associazione, Gregory Dendramis - cardiologo dell'Ospedale Civile Pietro Cosma di Padova e membro dell'Area Giovani dell'AIAC - racconta quanto emerso dall'evento AIAC Futuro. 

Storm aritmico e blocco percutaneo del ganglio stellato

Intervistato in occasione del XVI Congresso dell'AIAC, Enrico Baldi - cardiologo della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia - descrive il suo studio che gli è valso il Premio Giuseppe Maccabelli. 

Verso una terapia di resincronizzazione con QRS “quasi-normale”

Intervistato in occasione del XVI Congresso nazionale dell'AIAC, Giovanni Coluccia - cardiologo dell'Ospedale del Tigullio di Lavagna (Genova) - descrive lo studio che gli è valso il premio "Le idee di Luigi Padeletti".

AIAC Futuro 2019, strategie associative per il prossimo decennio: il video-report

Il video-report dell'evento pre-congressuale "AIAC Futuro 2019", dove 120 soci tra rappresentanti del Consiglio Direttivo Nazionale e dei Consigli Regionali, persone impegnate nelle aree e nelle task force e moltissimi giovani si sono incontrati per riflettere e discutere sul presente e il futuro dell’Associazione. 

XVI Congresso Nazionale AIAC, il bilancio del Presidente

Grande partecipazione, comunicazioni elevata qualità e forte presenza di donne e giovani. Quello tenutosi a Bologna l'11 e 12 aprile è stato, secondo il Presidente AIAC Renato Pietro Ricci, "un Congresso che ha sicuramente risposto alle aspettative dei partecipanti".

Francesco Zanon

Stimolazione hisiana, stato dell’arte e prospettive

In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, abbiamo parlato con Francesco Zanon - responsabile del Servizio di Elettrofisiologia Interventistica e Cardiostimolazione dell'Ospedale di Rovigo - delle evidenze e dei possibili sviluppi relativi alla stimolazione del fascio di His.

AIAC Futuro 2019, strategie associative per il prossimo decennio

In occasione del XVI Congresso nazionale dell'AIAC, il Presidente Renato Pietro Ricci e Alessandro Zorzi, co-chairman per l'area giovani per l'elettrofisiologia, hanno commentatato l'esito dell'incontro AIAC Futuro 2019, tenutosi nella giornata di mercoledì 10 aprile.

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi