I comitati

Comitato scientifico
Presidente del Congresso
Renato Pietro RicciPresidente del Comitato Scientifico
Roberto De Ponti

Responsabile Logistico
Biagio Sassone

Comitato scientifico:

Elettrofisiologia interventistica
Sakis Themistoclakis, Corrado Carbucicchio, Massimo Grimaldi, Procolo Marchese
Elettrostimolazione
Luca Bontempi, Gabriele Giannola, Carlo Lavalle, Patrizio Mazzone
Imaging e aritmie
Andrea Avella, Matteo Anselmino, Antonio Dello Russo, Biagio Sassone
Elettrocardiografia & Aritmologia Clinica
Giuseppe Bagliani, Igor Diemberger, Luigi Sciarra, Graziano Viola
Malattie dei canali ionici e genetica
Carla Giustetto, Raffaella Bloise, Lia Crotti, Giovanni Luzzi
Aritmie nel paziente pediatrico e congenito adulto
Fabrizio Drago, Paolo De Filippo, Gabriele Bronzetti, Berardo Sarubbi
Cardiogeriatria
Francesco Vetta, Stefano Fumagalli, Margherita Padeletti, Lorenzo Maria Zuccaro
Aspetti gestionali e medico legali
Massimo Zecchin, Vincenzo Nissardi, Carlo Pignalberi, Marco Rebecchi,
Back to school
Gemma Pelargonio, Giuseppe Coppola, Daniela Dugo, Massimiliano Marini
Monitoraggio remoto & Telemedicina
Silvana De Bonis, Tiziana Chiriaco, Massimiliano Maines, Giuseppe Sgarito
Infermieri & Tecnici in aritmologia
Giosuè Mascioli, Matteo Bozzolin, Loredana Morichelli, Greta Scaboro

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi