I premiati del Congresso Nazionale AIAC 2019

AIAC 2017 applausi

Premio “Andrea Puglisi – Innovazione tecnologica e progressi della conoscenza” – [Chi era Andrea Puglisi]

Assegnato in ex aequo ad Antonio Bisignani (Policlinico Gemelli, Roma) per l’elaborato dal titoloIntra-patient comparison of implantable cardiac monitor and permanent pacemaker diagnostic performance e a Gregory Dendramis (Ospedale Pietro Cosma, ULSS6 Euganea, Camposampiero, Padova) per l’elaborato dal titoloProgetto di un sistema di monitoraggio remoto centralizzato per i controlli dei dispositivi cardiaci impiantabili.

La premiazione di Antonio Bisignani da parte di Renato Pietro Ricci.
La premiazione di Gregory Dendramis da parte di Renato Pietro Ricci.

Premio “Le idee di Luigi Padeletti” – [Chi era Luigi Padeletti]

Assegnato a Giovanni Coluccia (Ospedali del Tigullio, Lavagna, Genova) per l’elaborato intitolato “Towards a cardiac resynchronization therapy with a “quasi-normal” QRS”. GUARDA L’INTERVISTA

La premiazione di Giovanni Coluccia da parte di Renato Pietro Ricci.

Premio “Simone Reggiani” – [Chi era Simone Reggiani]

Assegnato a Lina Marcantoni (Ospedale Santa Maria della Misericordia, Rovigo) per l’abstract intitolato “His bundle pacing plus LV lead in CRT patients”.

La premiazione di Lina Marcantoni.

Premio “Giuseppe Maccabelli” – [Chi era Giuseppe Maccabelli]

Assegnato a Enrico Baldi (Scuola di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università di Pavia) per l’abstract dal titolo “Blocco percutaneo del ganglio stellato di sinistra nei pazienti con storm aritmico, Risultati della prima care-series italiana”. GUARDA L’INTERVISTA

La premiazione di Enrico Baldi da parte di Roberto De Ponti.

 

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi