Bologna (16-17 giugno 2022)
I video delle relazioni del XVIII Congresso AIAC
L'abstract book del XVIII Congresso AIAC
Pubblicati online gli abstract del 18esimo Congresso nazionale AIAC di Bologna (16-17 giugno 2022).
I premiati
I nuovi Fellow AIAC
Articoli correlati

Sincope inspiegata nel paziente anziano con blocco bifascicolare: loop recorder o pacemaker empirico?
In occasione dell’ultimo Congresso Nazionale AIAC abbiamo chiesto a Pietro Palmisano, uno degli autori del registro TRAUMA, di parlarci del razionale e dei risultati dello studio recentemente pubblicato su Heart Rhythm.

Ablazione di TV in pazienti con ICD, prima è meglio: il PARTITA trial
In occasione del 18° Congresso Nazionale AIAC abbiamo incontrato il Professor Paolo Della Bella (Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano) e gli abbiamo chiesto di commentare i risultati del PARTITA trial recentemente pubblicato su Circulation.

Ablazione della fibrillazione atriale: prospettive future
Sakis Themistoclakis (Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale dell’Angelo, Mestre e presidente eletto dell’AIAC) ci illustra quali sono le prospettive future per l’ablazione della fibrillazione atriale, sia come allargamento delle indicazioni che come panorama dell’offerta terapeutica.

Confronto a lungo termine dell’ablazione di fibrillazione atriale con criopallone o pallone laser
In occasione del XVIII Congresso nazionale dell’AIAC, Marco Schiavone – Ospedale Luigi Sacco, Milano – descrive lo studio che gli è valso il Premio Giuseppe Maccabelli.

Predittori di complicanze a lungo termine dopo impianto di pacemaker o defibrillatore
In occasione del XVIII Congresso nazionale dell’AIAC, Chiara Ghiglieno – Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - descrive lo studio che gli è valso il Premio Simone Reggiani.

Crioablazione di tachicardia da rientro nodale in bambini con peso inferiore a 26 kg
In occasione del XVIII Congresso nazionale dell’AIAC, Cristina Raimondo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma - descrive lo studio che gli è valso il Premio Luigi Padeletti.

Fibrillazione ventricolare asintomatica durante supporto emodinamico ventricolare sinistro
In occasione del XVIII Congresso nazionale dell'AIAC, Pasquale Crea – Cardiologia con UTIC, Policlinico Universitario G. Martino, Messina - descrive lo studio che gli è valso il Premio Andrea Puglisi.

AIAC saluta il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale
In occasione del 18° Congresso Nazionale dell’AIAC c’è stata la presentazione del nuovo Consiglio Direttivo Nazionale per il biennio 2022-2024 la cui composizione è riportata nell'articolo.

Tutti i numeri del 18° Congresso Nazionale AIAC
Nonostante la relativa vicinanza alla precedente edizione del Congresso (che si era tenuto solo 9 mesi prima), il Congresso ha avuto successo facendo registrare una partecipazione in linea con le precedenti edizioni.