I premiati del Congresso Nazionale AIAC 2022

Premio “Luigi Padeletti” – [Chi era Luigi Padeletti]

Assegnato a Cristina Raimondo (Ospedale pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma) per l’abstract intitolato “Crioablazione di tachicardia da rientro nodale in bambini < 26 Kg: efficacia della strategia ablativa con ricerca del low-voltage bridge” – GUARDA L’INTERVISTA

La premiazione di Cristina Raimondo da parte del Prof. Roberto De Ponti e di Antonio D’Onofrio.

Premio “Andrea Puglisi” – [Chi era Andrea Puglisi]

Assegnato a Pasquale Crea (Policlinico Universitario G. Martino, Messina) per l’abstract intitolato “Fibrillazione ventricolare asintomatica durante supporto emodinamico ventricolare sinistro con Impella CD®” – GUARDA L’INTERVISTA

Renato Pietro Ricci, il Prof. Roberto De Ponti e Antonio D’Onofrio consegnano il premio a Giampaolo Vetta che lo ritira per conto di Pasquale Crea.

Premio “Giuseppe Maccabelli” – [Chi era Giuseppe Maccabelli]

Assegnato a Marco Schiavone (Ospedale Luigi Sacco, Milano) per l’abstract intitolato “Confronto a lungo termine dei risultati dell’ablazione di fibrillazione atriale con criopallone o pallone laser: un’analisi propensity-matched basata sul monitoraggio continuo del ritmo cardiaco” – GUARDA L’INTERVISTA

La premiazione di Marco Schiavone da parte del Prof. Roberto De Ponti e di Antonio D’Onofrio.

Premio “Simone Reggiani” – [Chi era Simone Reggiani]

Assegnato a Chiara Ghiglieno (Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro) per l’abstract intitolato “Predittori di complicanze a lungo termine dopo impianto di pacemaker o defibrillatore”. – GUARDA L’INTERVISTA

La premiazione di Chiara Ghiglieno.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi