Data / Ora | Evento |
---|---|
17 Gennaio 2020 12:30 - 20:30 | Convegno AIAC Regione Lombardia - “Nuovi Scenari in Aritmologia” Milano – Centro Congressi San Raffaele, Milano |
17 Gennaio 2020 11:30 - 17:00 | Ipnosi e cardiologia interventistica Milano – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano |
17 Gennaio 2020 9:00 - 17:00 | Corso teorico-pratico "La sleep apnea, fattore di rischio cardiovascolare" Napoli – Azienda Ospedaliera dei Colli Monaldi, Napoli |
16 Gennaio 2020 9:30 - 17:00 | Corso teorico-pratico "La sleep apnea, fattore di rischio cardiovascolare" Bologna – Hotel NH Bologna De La Gare, Bologna |
6 Dicembre 2019 9:00 - 14:00 | Riunione AIAC FVG 2019 - Sincope e Sindrome di Brugada Palmanova (UD) – Salone d’Onore, Palazzo Comunale, Palmanova Italia |
30 Novembre 2019 10:30 - 18:00 | Terapia antiaritmica nella fibrillazione atriale: quale ruolo oggi? - AIAC Focus on (Bari) Bari – Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci, Bari |
22 Novembre 2019 - 23 Novembre 2019 8:00 - 19:00 | PLACE 2019 Roma – Centro Congressi di Confindustria, Roma |
15 Novembre 2019 - 16 Novembre 2019 8:30 - 19:30 | Beneficio incrementale tra ARNI e CRT/ICD nei pazienti con scompenso cardiaco - AIAC Focus on Roma – Hotel Sheraton Parco de’ Medici, Roma |
9 Novembre 2019 8:30 - 18:00 | New frontiers in ELECTROPHYSIOLOGY OF CARDIAC PACING Rovigo – Censer Rovigo Fiere, Rovigo |
9 Novembre 2019 8:30 - 19:00 | Congresso Regionale AIAC Sardegna 2019 Cagliari – Hotel Panorama, Cagliari |
Eventi - 16 Settembre 2021
Ultimi articoli
Nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Verso AIAC 2022
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Lesioni cerebrali rilevate dalla RMN e funzione cognitiva dopo ablazione di fibrillazione atriale: lo studio AXAFA-AFNET 5
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.