Data / Ora | Evento |
---|---|
12 Settembre 2019 - 13 Settembre 2019 8:15 - 18:00 | Luci in aritmologia e nell'innovazione tecnologica Pisa – M.A.C.C. Polo Congressuale Camera di Commercio, Pisa |
19 Giugno 2019 10:30 - 18:00 | Terapia antiaritmica nella fibrillazione atriale: quale ruolo oggi? - AIAC Focus on (Torino) Torino – Hotel NH Torino Centro, Torino |
18 Giugno 2019 10:30 - 18:00 | Terapia antiaritmica nella fibrillazione atriale: quale ruolo oggi? - AIAC Focus on (Milano) Assago (MI) – Hotel NH Milano Congress Centre, Assago |
15 Giugno 2019 8:15 - 17:00 | La terapia dello scompenso cardiaco - Sinergie tra terapia elettrica e farmacologica Spinetta Marengo (AL) – Hotel Diamante Alessandria, Spinetta Marengo |
8 Giugno 2019 8:30 - 18:00 | La cardiologia del futuro e la medicina legale Pomezia (RM) – Hotel Selene, Pomezia |
1 Giugno 2019 8:00 - 13:30 | Gli esami strumentali cardiologici per il Medico dello Sport Rovereto (TN) – Aula Magna Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Rovereto |
31 Maggio 2019 14:00 - 19:00 | paviAritmie - Update sulla fibrillazione atriale e ictus Pavia – Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia |
31 Maggio 2019 9:30 - 18:30 | AIAC Remoto 2019 - Roma Roma – Hotel Metropole, Roma |
30 Maggio 2019 9:30 - 18:30 | AIAC Remoto 2019 - Bari Bari – The Nicolaus Hotel, Bari Italia |
29 Maggio 2019 9:30 - 18:30 | AIAC Remoto 2019 - Milano Milano – Hotel Michelangelo, Milano |
Eventi - 16 Settembre 2021
Ultimi articoli
Nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Verso AIAC 2022
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Lesioni cerebrali rilevate dalla RMN e funzione cognitiva dopo ablazione di fibrillazione atriale: lo studio AXAFA-AFNET 5
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.