Data / Ora | Evento |
---|---|
12 Maggio 2023 14:00 - 19:00 | Back to school in aritmologia interventistica Sala conferenze – Ospedale di Conegliano, Conegliano Veneto |
9 Maggio 2023 - 10 Maggio 2023 Tutto il giorno | 5<sup>th</sup> Cardiovascular Laser Society Annual Meeting Centro Congressi – Università di Napoli “Federico II”, Napoli |
14 Aprile 2023 8:30 - 18:00 | Cardiologia digitale 2023 Belstay Roma Aurelia, Roma Lazio |
1 Aprile 2023 8:15 - 16:30 | III Congresso Regionale Intersocietario AIAC - ANMCO - GISE Grand Hotel Trento, Trento Trentino-Alto Adige |
1 Aprile 2023 - 31 Dicembre 2023 0:00 | Radioprotezione in aritmologia interventistica Evento online |
1 Aprile 2023 - 31 Dicembre 2023 0:00 | Fibrillazione atriale 2.0 Evento online |
1 Aprile 2023 - 31 Dicembre 2023 0:00 | Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 Evento online |
31 Marzo 2023 8:30 - 17:15 | Focus sull'innovazione in aritmologia e cardiostimolazione: orientarsi nella galassia delle innovazioni tecnologiche - Congresso Regionale AIAC Puglia 2023 Bari – The Nicolaus Hotel, Bari Italia |
30 Marzo 2023 Tutto il giorno | Corso di formazione teorico-pratica su simulatori per procedure di aritmologia interventistica - AIAC Puglia Bari – The Nicolaus Hotel, Bari Italia |
24 Marzo 2023 15:30 - 20:00 | Prova d'orchestra: armonia... ritmo nella gestione di una sala di elettrofisiologia Grand Hotel Trento, Trento Trentino-Alto Adige |
Eventi - 1 Aprile 2023
Ultimi articoli
Al via le nuove Aree e Task Force AIAC
In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.
Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA
La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.
Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA
La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.