Eventi

III Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute


Data/Ora: 21 Novembre 2014 - 23 Novembre 2014 / 0:00
Indirizzo: Via della Fiera, 23 - 47923 Rimini Italia
Sede: Palacongressi di Rimini


III Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Programma (PDF: 1,6 Mb)

Sito web dell’evento

 
Logo-CG

Logo-FEDERANZIANI

 

 

Segreteria scientifica
FederAnziani – Comitato Scientifico
Centro Studi SIC – Sanità in Cifre
Via Orazio 10 – 00193
tel. 06 87756407 | fax 06 87756396
e-mail: segreteria@cortegiustiziapopolare.it

Segreteria organizzativa
AIM GROUP International
Via Flaminia 1068 – 00189 Roma
Tel. 06.330531 – Fax 06.33053249
e-mail: cortegiustizia2014@aimgroup.eu

I lavori
Il III Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, che si terrà a Rimini dal 21 al 23 novembre, ha lo scopo di valutare le criticità e le esigenze del Servizio Sanitario Nazionale e fornire soluzioni concrete e sostenibili che possano rappresentare nuove linee guida per un sistema salute più evoluto e rispondente alle esigenze di cambiamento socio-demografico.

La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute promuove e coordina un’attività sinergica, condivisa e concreta tra tutti gli attori del Sistema Sanitario Nazionale, dai Medici di Medicina Generale, come primo filtro del sistema salute, ai Medici Specialisti, rappresentati dalle Società Scientifiche di riferimento, al mondo delle farmacie dei servizi, fino alla fondamentale presenza dei decisori politici e Istituzionali, a cui verranno sottoposti i risultati dei lavori scientifici.

A tal fine il Congresso, organizzato da FederAnziani in collaborazione con la Fimmg – Federazione dei Medici di Medicina Generale, vedrà a lavoro medici provenienti da tutta Italia, farmacisti, esponenti delle principali società medico-scientifiche, del mondo dell’università, della ricerca, del diritto, della comunicazione, delle istituzioni, riuniti in sessioni monotematiche all’interno dei Dipartimenti dedicati alle principali aree terapeutiche, con una attenzione alle best practices nazionali ed internazionali in sessioni dedicate.

I lavori, che vedranno all’opera le eccellenze del sistema salute in modo coordinato e sinergico, condurranno all’elaborazione di documenti scientifici in grado di contribuire alla definizione di un sistema sanitario che rappresenti un modello avanzato di promozione dei corretti stili di vita e della prevenzione, di gestione dei sistemi di cura con nuovi PDTA e di presa in carico del paziente cronico, fragile, non autosufficiente.

I lavori avranno quale punto di partenza un’analisi dettagliata delle incongruità del sistema sanitario e i risultati delle attività svolte dalla Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute ad oggi.

Tali dati saranno condivisi e valutati attentamente da tutti gli attori, nell’ambito dei lavori dei Dipartimenti secondo una logica medico-scientifica, economico-sanitaria ed “evidence based”, che rappresenti in modo oggettivo, concreto e sostenibile il motore di un’evoluzione del sistema salute come modello assistenziale a tutela di tutti e che, nel rispetto del diritto alla salute, non lascia indietro nessuno, soprattutto i soggetti più fragili.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi