Eventi

“Less is more” II edizione – Una nuova era in cardiostimolazione

Evento online


A distanza di due anni dal primo Congresso si ripropone la II edizione del “Less is more”, evento basato sull’ipotesi che il “risparmio” di elettrocateteri sia in elettrostimolazione sia in defibrillazione cardiaca possa rappresentare un vantaggio clinico.
Il corso, che si svolgerà in modalità virtuale sincrona, avrà una valenza “teorico-pratica”: oltre alle relazioni frontali, affidate ai maggiori esperti nazionali sul campo, si affronteranno anche gli aspetti pratici delle tecniche di impianto e delle indicazioni, grazie alla trasmissione di “casi dal vivo” o “pre-registrati” dalla sala di Elettrofisiologia dall’ospedale Giovanni Paolo II.

Responsabili scientifici
Giuseppe Campisi
Antonino Nicosia

Comitato Scientifico
Giulia Rapisarda

ECM – Educazione continua in Medicina
L’evento ha ottenuto n. 6 crediti formativi

Modalità di iscrizione
Per iscriversi: lessismore2021.govirtual.it

Scarica il programma 

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi