Eventi

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022

Evento online


Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health in Aritmologia e Scompenso Cardiaco” in considerazione delle nuove prospettive e modalità diagnostiche e terapeutiche a cui il periodo pandemico ha dato un notevole impulso, creando le condizioni perché queste non solo si mantengano nel futuro, ma si sviluppino e vengano sempre più applicate. Queste sessioni di AIAC 2022 sullo scompenso cardiaco, sul contributo della digital health nel migliorare la gestione del paziente affetto da aritmie e scompenso cardiaco e sull’impatto della pandemia in ambito aritmologico sono state riprese in questa modalità di formazione a distanza per l’attualità e interesse che caratterizzano gli argomenti trattati, nonché per l’alto contenuto scientifico delle relazioni. Sono state incluse anche le sessioni in cui il tema centrale è stato declinato in ambiti molto specifici, quali le cardiomiopatie aritmogene su base genetica, le nuove tecnologie di ablazione della fibrillazione atriale, l’utilizzo dell’imaging in aritmologia e gli ambiti gestionali del paziente con sincope.

La FAD AIAC Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 sarà disponibile gratuitamente online dal 1° aprile al 31 dicembre 2023 e darà diritto a 7 crediti formativi ECM. Per dettagli e modalità di iscrizione iscrizione clicca qui.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi