Eventi

Aspetti teorici e pratici della gestione dei dispositivi elettronici cardiovascolari impiantabili in risonanza magnetica, radioterapia e nelle sale operatorie chirurgiche

Evento online


Il crescente numero di pazienti portatori di dispositivi elettrici cardiaci impiantabili che necessita di radiodiagnostica, trattamenti radioterapici o interventi chirurgici, rendono mandatorio un aggiornamento sulle possibili interazioni tra dispositivi e campi elettromagnetici generati in questi ambienti e sugli eventuali rischi associati a tali procedure per i pazienti portatori di dispositivi impiantabili. Il presente corso mira a discutere un’ampia gamma di aspetti, dalle direttive specifiche regolatorie ai principi pratici, relativi alla gestione dei dispositivi in funzione delle radiazioni o dei campi elettromagnetici presenti in corso di procedure chirurgiche, radiodiagnostiche o di radioterapia. L’obiettivo del corso è incrementare la consapevolezza dei rischi, la conoscenza delle direttive e la corretta gestione dei pazienti portatori di tali dispositivi, durante tutte le fasi (pre-procedurale, peri-procedurale e post-procedurale), al fine della creazione di un ambiente sicuro ed efficiente per i pazienti fruitori.

La FAD AIAC “Aspetti teorici e pratici della gestione dei dispositivi elettronici cardiovascolari impiantabili in risonanza magnetica, radioterapia e nelle sale operatorie chirurgiche” è disponibile gratuitamente online dal 31 ottobre al 31 dicembre 2023 e dà diritto a 8 crediti formativi ECM.

Responsabili scientifici

Gemma Pelargonio
Francesco Perna

Per dettagli e modalità di iscrizione clicca qui.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi