Eventi

Covid 19, cuore e aritmie. Corso FAD webinar live

Evento online


L’impatto della pandemia COVID-19 sulle patologie cardiovascolari e specificatamente sulle aritmie cardiache non è ancora ben definito. È sempre più evidente comunque che le alterazioni della coagulazione osservate in corso di questa infezione virale, così come il coinvolgimento del tessuto miocardico nel processo infiammatorio possono determinare quadri clinici quali sindromi coronariche acute, miocardite, embolia polmonare, scompenso cardiaco che a loro volta possono essere responsabili di aritmie cardiache di nuova insorgenza o di recrudescenza di aritmie preesistenti, con conseguente peggioramento della prognosi.

Questi ed altri aspetti saranno affrontati in un corso FAD webinar live promosso ed organizzato da AIAC in programma per il 30 aprile dalle 18 alle 20 dal titolo “Covid 19, cuore e aritmie“. Il corso, che darà diritto a 2,6 crediti ECM, è gratuito e limitato a 500 iscritti tra medici, infermieri e tecnici.

Programma e modalità di iscrizione

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi