Eventi

Incontro tra specialità cardiologiche e geriatria: webinar multisocietario in 4 puntate

Evento online


Il Progetto “Incontro tra specialità cardiologiche e geriatria” nasce dalla esigenza di favorire il confronto tra Cardiologi e Geriatri su malattie di grande impatto clinico, economico e sociale. Temi quali la fibrillazione atriale, la cardiologia strutturale e la cardiochirurgia, che trovano ampie e dettagliate raccomandazioni nelle Linee Guida delle principali Società Scientifiche, quando vengono affrontati in età geriatrica perdono in grande misura il sostegno delle evidenze scientifiche, per lo più maturate in popolazioni di età meno avanzata. Il progetto si articolerà in 4 webinar e una consensus web meeting che avranno l’obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti idonei nei processi decisionali, che nella popolazione anziana considerata comprendono valutazioni non solo cliniche individuali, ma anche di tipo sociale ed economico. In ogni tema trattato verranno messi in evidenza i punti di incertezza delle linee guida (raccomandazioni di classe II B – I C), producendo documenti di consenso.

Scarica il programma

Modalità di iscrizione
Ciascun evento può accogliere 300 partecipanti. L’iscrizione deve essere eseguita tramite il seguente link: https://sicge.livebit.it (consigliamo di copiare e incollare il link direttamente sul browser del proprio computer per una procedura più sicura). In fase di registrazione occorre inserire oltre al proprio nome e password, anche tutti i campi di registrazione richiesti; dopo aver inoltrato la richiesta di registrazione arriverà una email di conferma dell’iscrizione con altri dettagli il giorno prima del Webinar.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi