Eventi

Principi base dell’elettrofisiologia e della elettrostimolazione cardiaca

Evento online


L’elettrofisiologia e la cardiostimolazione rappresentano una branca della cardiologia in notevole sviluppo negli ultimi anni grazie a nuove evidenze cliniche dei trattamenti ablativi e con dispositivi elettronici impiantabili ma anche grazie alle innovazioni in ambito tecnologico. Il presente corso ha lo scopo di introdurre il discente ai principi base dell’elettrofisiologia e della cardiostimolazione partendo da casi clinici per poi analizzare i risultati ottenuti dalla letteratura scientifica

La FAD AIAC “Principi base dell’elettrofisiologia e della elettrostimolazione cardiaca” è disponibile gratuitamente online dal 31 ottobre al 31 dicembre 2023 e dà diritto a 8 crediti formativi ECM.

Responsabili scientifici

Cristina Balla
Federica Giannotti
Paolo Pastori

Per dettagli e modalità di iscrizione clicca qui.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi