Eventi

Radioprotezione e radiation awareness in aritmologia interventistica

Evento online


L’uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell’ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti più responsabili dell’esposizione ai raggi X. Il presente corso mira a discutere un’ampia gamma di aspetti, dalle direttive specifiche dell’Unione Europea ai principi pratici, relativi alla gestione delle radiazioni in corso di procedure di elettrofisiologia interventistica. L’obiettivo del corso è incrementare la consapevolezza dei rischi delle radiazioni e la conoscenza delle direttive europee e nazionali aggiornate per la ottimale gestione dei raggi X e protezione della salute pubblica.
Nell’ambito della Formazione Continua in Medicina, per quanto riguarda l’obbligo dei crediti formativi, si ricorda (D.Lgs 31 luglio 2020, n° 101 art.162) che i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare.

Responsabile scientifico
Dott. Ermenegildo De Ruvo, Policlinico Casilino, UOC Cardiologia, Roma

FAD asincrona – 10 crediti ECM

1 settembre 2022 – 31 dicembre 2022

Scarica il programma

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi