Eventi

Radioprotezione e radiation awareness in aritmologia interventistica

Evento online


L’uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell’ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti più responsabili dell’esposizione ai raggi X. Il presente corso mira a discutere un’ampia gamma di aspetti, dalle direttive specifiche dell’Unione Europea ai principi pratici, relativi alla gestione delle radiazioni in corso di procedure di elettrofisiologia interventistica. L’obiettivo del corso è incrementare la consapevolezza dei rischi delle radiazioni e la conoscenza delle direttive europee e nazionali aggiornate per la ottimale gestione dei raggi X e protezione della salute pubblica.
Nell’ambito della Formazione Continua in Medicina, per quanto riguarda l’obbligo dei crediti formativi, si ricorda (D.Lgs 31 luglio 2020, n° 101 art.162) che i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare.

Responsabile scientifico
Dott. Ermenegildo De Ruvo, Policlinico Casilino, UOC Cardiologia, Roma

FAD asincrona – 10 crediti ECM

1 settembre 2022 – 31 dicembre 2022

Scarica il programma

Ultimi articoli

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi

Rischio aritmico della stimolazione biventricolare rispetto alla stimolazione della branca sinistra

Recentemente pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dell’International LBBAP Collaborative Study (I-CLAS) che ha avuto lo scopo di confrontare l’incidenza di tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare (TV/FV) e di fibrillazione atriale (FA) di nuova insorgenza in una popolazione di pazienti sottoposti a BVP e LBBAP.

Leggi