Eventi

Telecardiologia in era COVID-19: monitoraggio remoto & Co

Evento online


L’emergenza sanitaria posta dalla pandemia di COVID-19 ha accelerato le applicazioni e le necessità di sviluppo della Telemedicina. Il controllo in remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili mediante telemonitoraggio costituisce un’importante opportunità strategica nell’ottica di limitare il più possibile le occasioni di contagio dei sanitari e la diffusione del virus legata agli spostamenti dei pazienti. Il telemonitoraggio dei moderni dispositivi impiantabili consente di ottenere in “tempo reale” informazioni tecniche sul funzionamento del dispositivo ed informazioni cliniche sulle condizioni di salute del paziente. La corretta interpretazione di queste informazioni è in grado di prevenire le ospedalizzazioni e ridurre gli accessi in pronto soccorso dei pazienti monitorati.

Questi argomenti saranno oggetto di approfondimento in un nuovo webinar AIAC intitolato “Telecardiologia in era Covid-19: monitoraggio remoto & Co.” che si articolerà in due “puntate” previste per il 15 giugno e il 7 luglio.

Scarica il programma

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi