Eventi

Telecardiologia in era COVID-19: monitoraggio remoto & Co

Evento online


L’emergenza sanitaria posta dalla pandemia di COVID-19 ha accelerato le applicazioni e le necessità di sviluppo della Telemedicina. Il controllo in remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili mediante telemonitoraggio costituisce un’importante opportunità strategica nell’ottica di limitare il più possibile le occasioni di contagio dei sanitari e la diffusione del virus legata agli spostamenti dei pazienti. Il telemonitoraggio dei moderni dispositivi impiantabili consente di ottenere in “tempo reale” informazioni tecniche sul funzionamento del dispositivo ed informazioni cliniche sulle condizioni di salute del paziente. La corretta interpretazione di queste informazioni è in grado di prevenire le ospedalizzazioni e ridurre gli accessi in pronto soccorso dei pazienti monitorati.

Questi argomenti saranno oggetto di approfondimento in un nuovo webinar AIAC intitolato “Telecardiologia in era Covid-19: monitoraggio remoto & Co.” che si articolerà in due “puntate” previste per il 15 giugno e il 7 luglio.

Scarica il programma

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi