Eventi

1° Congresso Regionale Cardiologico Intersocietario AIAC – ANMCO – GISE – SIECVI – Trentino Alto Adige 2021

Evento online


Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata esclusivamente online collegandosi alla piattaforma https://regional.anmco.it/. Scegliere il corso desiderato e inserire i dati richiesti dalla pagina del corso. Per richieste di assistenza è possibile scrivere all’indirizzo Congresso.Bolzano@cnc-group.it oppure contattare la segreteria organizzativa al numero 848 781 194.

ECM
Questo evento formativo è accreditato per Medici Chirurghi con specializzazione in Anestesia e rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina dello sport, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica, per Infermieri e per Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnici sanitari di radiologia medica.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario partecipare ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo E.C.M., presente sulla piattaforma online e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. All’evento sono stati assegnati 7 crediti formativi.

Scarica il programma preliminare

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi