Eventi

Aggiornamento aritmologico: fibrillazione atriale – morte cardiaca improvvisa – dispositivi cardiaci elettronici impiantabili – Meeting regionale AIAC Trentino Alto-Adige


Data/Ora: 14 Dicembre 2022 / 15:00 - 18:30
Indirizzo: Via Dante 51 - 39042 Elvas Bolzano Trentino-Alto Adige Italia
Sede: Ospedale di Bressanone


Incontri AIAC ed Ospedali del territorio

Incontro in presenza e FAD ECM

In Trentino-Alto Adige il Medico Internista viene coinvolto frequentemente in prima persona nella gestione del paziente aritmologico sia in urgenza che in elezione soprattutto nell’Ospedale del Territorio. Il Direttivo Regionale AIAC ritiene di fondamentale importanza la collaborazione con i colleghi della Medicina e questa serie di incontri ha lo scopo di promuovere la cultura aritmologica, l’aggiornamento scientifico e la condivisione di percorsi diagnostico terapeutici declinando nella realtà locale le indicazioni delle linee guida europee.

Segreteria Scientifica
Direttivo Regionale AIAC Trentino Alto-Adige

Direttivo Regionale AIAC Trentino Alto-Adige
(Dr. M. Marini Trento, Dr.ssa S. Quintarelli Trento, Dr. P. Moggio Rovereto, Dr. L. Bertagnolli Bolzano, Dr. M. Erckert Merano)

Per le modalità di partecipazione in presenza o online: scarica il programma.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi