Eventi

Congresso Regionale 2012-2013: AIAC Emilia-Romagna


Data/Ora: 18 Gennaio 2013 / 0:00
Indirizzo: Via Indipendenza, 69 - Bologna Italia
Sede: Hotel "I Portici"


Riunione regionale AIAC Calabria
Decision making in aritmologia: dai nuovi anticoagulanti al monitoraggio remoto

Programma (PDF: 327 Kb)

Segreteria scientifica
Giuseppe Boriani
Presidente Regionale AIAC Emilia Romagna
Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna

Segreteria organizzativa
Adria Congrex srl
Via Sassonia 30 – 47922 Rimini
tel. 0541 305831 | fax 0541 305842
e-mail: l.bini@adriacongrex.it

Crediti ECM
L’evento è inserito nel programma Educazione Continua in Medicina secondo i termini vigenti ed è parte del piano formativo di Adria Congrex, Provider provvisorio riconosciuto dall’Agenas con il numero 1783. L’evento ha ottenuto 6 crediti. Discipline accreditate: medici di Cardiologia, Medicina dello sport, Medicina e chirurgia di accettazione e urgenza, Medicina interna, Neurologia, Geriatria, Medicina generale e Medici di famiglia, Infermieri professionali e Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi