Eventi

III Congresso Regionale Intersocietario AIAC – ANMCO – GISE


Data/Ora: 1 Aprile 2023 / 8:15 - 16:30
Indirizzo: Piazza Dante 20 - 38122 Trento Provincia di Trento Trentino-Alto Adige Italia
Sede: Grand Hotel Trento


Il 1 Aprile 2023 il Grand Hotel Trento ospiterà la terza edizione del Congresso Regionale Intersocietario AIAC – ANMCO – GISE della regione Trentino – Alto Adige.
Il congresso si articolerà in quattro sessioni e letture-non-letture, per dare spazio comunque alle discussioni fra specialisti di diverse branche della cardiologia, che oramai non sempre riescono, nella frenetica routine quotidiana, ad interfacciarsi con regolarità. Da qui lo spirito del congresso intersocietario, con l’intento di trovare un momento aggiornamento e di discussione comune.
Fondamentale infatti è non perdere la visione di insieme del malato e della persona che si affida alle nostre cure e da ciò scaturisce l’esigenza di mettere a confronto le diverse società scientifiche per analizzare assieme l’iter diagnostico, la clinica, le problematiche aritmologiche e ischemiche le scelte conservative o interventistiche.
Ci sarà, come di consueto, anche uno sguardo alle ultime linee guida europee ed alle ultime proposte terapeutiche.

Presidenti del Congresso:
Edoardo Bonsante, Cardiologia, Ospedale San Maurizio – Bolzano
Luca Donazzan, Cardiologia, Ospedale San Maurizio – Bolzano
Massimiliano Marini, U.O. Cardiologia Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – APSS Trento

Per maggiori informazioni, scarica il programma.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi