Eventi

Meet the expert: Cryoablation of atrial fibrillation state of the art – Meeting regionale AIAC Trentino Alto-Adige

Evento online


La fibrillazione atriale rappresenta ad oggi l’aritmia sopraventricolare più frequente nella pratica clinica. La sua prevalenza aumenta esponenzialmente con l’avanzare dell’età ed è associata ad un aumento di rischio di ictus, scompenso cardiaco e mortalità.
L’approccio terapeutico è generalmente indirizzato a ripristinare, quando possibile, il normale ritmo cardiaco e a prevenire fenomeni tromboembolici correlati alla fibrillazione atriale.
La crioablazione rappresenta oggi una scelta terapeutica non farmacologica per il controllo del ritmo supportata da solida evidenza scientifica.
Scopo di questo evento ECM online sincrono è quello di approfondire la conoscenza di questa tecnica analizzando la letteratura pubblicata, i vantaggi ed i limiti con un esperto di fama internazionale.

Segreteria Scientifica
Direttivo Regionale AIAC Trentino Alto-Adige
Dr. M. Marini – Trento, Dr.ssa S. Quintarelli – Trento,  Dr. F. Peruzza – Rovereto, Dr. W. Rauhe – Bolzano, Dr. M. Erckert – Merano

Crediti ECM: 4,5

Scarica il programa

Ultimi articoli

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi

Rischio aritmico della stimolazione biventricolare rispetto alla stimolazione della branca sinistra

Recentemente pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dell’International LBBAP Collaborative Study (I-CLAS) che ha avuto lo scopo di confrontare l’incidenza di tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare (TV/FV) e di fibrillazione atriale (FA) di nuova insorgenza in una popolazione di pazienti sottoposti a BVP e LBBAP.

Leggi