Eventi

3° Congresso Nazionale di Telemedicina


Data/Ora: 24 Gennaio 2020 - 25 Gennaio 2020 / 8:15 - 18:30
Indirizzo: Piazza Giacomo Zanellato, 21 - Padova Italia
Sede: Padova - Centro Conferenze Alla Stanga Camera di Commercio di Padova


La telemedicina, ormai da tempo utilizzata anche in Cardiologia, si è dimostrata avere un significativo impatto positivo sulla pratica clinica, sulla sicurezza e gestione dei pazienti. Può essere considerata al pari di una nuova terapia, dalla quale traggono benefici sia i pazienti che l’organizzazione ospedaliera. Lo scopo del Congresso è quello di affrontare tematiche cardiologiche di particolare interesse sulla telemedicina permettendo incontri e confronti tra esperti con lo scopo di esplorare e approfondire sia l’aspetto teorico che quello pratico.

Nella prima giornata, alla sessione introduttiva, farà seguito una parte pratica con creazione di possibili protocolli utili per migliorare la pratica clinica. La seconda giornata tratterà delle nuove prospettive organizzative, delle novità tecnologiche offerte dal mondo telematico, dei punti critici presenti in questa nuova modalità di interazione medico/infermiere/ tecnico – paziente/care-givers.

Programma (PDF: 3 Mb)

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi