Eventi

3° corso introduttivo alla lettura dell’elettrocardiogramma

Evento online


Webinar ECM sincrono promosso e condotto dal Direttivo Regionale AIAC Trentino Alto-Adige

L’elettrocardiogramma è il principale esame diagnostico non invasivo in Cardiologia. La capacità di interpretare i dati che da esso ne derivano è di fondamentale importanza per tutti gli operatori che si dedicano alla cura di pazienti affetti da malattie cardiovascolari.
La sua semplicità di esecuzione ne ha consentito una ampissima diffusione e le informazioni da esso deducibili sono estremamente importanti e molto più numerose di quanto non si creda.
Questo corso web-based è organizzato dal Direttivo Regionale AIAC Trentino Alto-Adige ed è rivolto principalmente agli infermieri e i tecnici sanitari che lavorano nelle Cardiologie, tuttavia può essere d’interesse per i medici di medicina generale, medici specializzandi, geriatri, internisti, rianimatori, medici d’urgenza.
L’intento è quello di introdurre gli operatori alla conoscenza dell’elettrocardiogramma cercando di fornire le basi per un successivo autonomo e più approfondito studio della materia.

Il corso si articola in 4 incontri online della durata di ca. 90 minuti ciascuno.

Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del 25 gennaio, e in quelle dell’1,8,15 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione, scarica la brochure dell’evento.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi