Eventi

Ancona Aritmie (First Edition) – New therapeutic strategy and new technology


Data/Ora: 10 Settembre 2021 / 9:00 - 17:15
Indirizzo: via Poggio 160 - Portonovo Ancona Marche Italia
Sede: Ancona Centro Congressi dell’Hotel Seebay - Località Portonovo


L’appuntamento Ancona Aritmie (10 settembre 2021) si propone di aprire la sua prima edizione affrontando temi di grande attualità e interesse in campo aritmologico con il coinvolgimento dei maggiori esperti del settore medico-scientifico di rilievo internazionale.

In questo primo incontro verranno affrontati tre grandi temi che riguardano patologie molto comuni e invalidanti in campo cardiovascolare: la fibrillazione atriale, lo scompenso cardiaco e le aritmie ventricolari. Saranno affrontati i trattamenti più innovativi sia dal punto di vista farmacologico che invasivo e saranno proposti casi live e casi registrati.

Il convegno prevede la partecipazione in due modalità a scelta: Evento Residenziale oppure FAD Sincrona.

 

Per info e iscrizioni: https://anconaritmie.sgcmedical.it

Scarica qui il programma

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi