Eventi

Ancona Raggi Zero 2021


Data/Ora: 9 Settembre 2021 / 11:30 - 18:15
Indirizzo: via Poggio 160 - Portonovo Ancona Marche Italia
Sede: Ancona Centro Congressi dell’Hotel Seebay - Località Portonovo


Il convegno “Raggi Zero 2021”, giunto alla sua quarta edizione, si articolerà in due sezioni.
La prima si propone di rifare il punto della situazione, analizzando quanto di nuovo è presente in letteratura e nell’armamentario tecnologico a disposizione di Medici, Infermieri e Tecnici che lavorano quotidianamente nelle sale di elettrofisiologia.
Nella seconda sezione verrà approfondita la tematica del rischio oncologico associato all’esposizione alle radiazioni ionizzanti e la problematica della sostenibilità economica; in questo percorso verremo aiutati dagli esperti del settore.
Infine, casi clinici esemplificativi ci permetteranno di applicare l’approccio a fluoroscopia ridotta a diverse popolazioni di pazienti e con diverse metodiche.

Il convegno prevede la partecipazione in due modalità a scelta: Evento Residenziale oppure FAD Sincrona

 

Per iscriversi: https://raggizero.sgcmedical.it

Puoi scaricare qui il programma

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi