Eventi

Aritmologia interventistica e anticoagulazione


Data/Ora: 22 Febbraio 2019 / 13:30 - 18:00
Indirizzo: Piazza Grande 1 - 33057 Palmanova Italia Italia
Sede: Palmanova (UD) - Salone d'Onore, Palazzo Comunale


La fibrillazione atriale è l’aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica ed è associata a una prognosi nettamente peggiore. Essa, infatti, aumenta di circa 5 volte il rischio di ictus cerebrale, di 3 volte il rischio di scompenso cardiaco di 2 volte la mortalità. Tale aritmia si associa inoltre a un significativo peggioramento della qualità della vita.

In questo corso verranno affrontate le tematiche collegate alla terapia interventistica della fibrillazione atriale e alla gestione della terapia farmacologica (farmaci antiaritmici e anticoagulanti) in funzione delle procedure di cardioversione elettrica e di ablazione. La struttura del corso permetterà ai colleghi clinici partecipanti di aggiornarsi sui diversi aspetti relativi alla gestione della fibrillazione atriale e sulle nuove evidenze attraverso un confronto interattivo.

Programma e scheda di iscrizione (PDF: 1 Mb)

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi