Eventi

Back to school in aritmologia interventistica


Data/Ora: 12 Maggio 2023 / 14:00 - 19:00
Indirizzo: Via Brigata Bisagno, 5 - 31015 Conegliano Treviso Veneto Italia
Sede: Sala conferenze - Ospedale di Conegliano


Il 12 maggio 2023, nella Sala Conferenze dell’Ospedale di Conegliano, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 si terrà la prima parte (How to do?) del corso interattivo dedicato alla aritmologia interventistica.

L’iscrizione al Corso è gratuita ma obbligatoria (il corso è a numero chiuso) e potrà essere effettuata esclusivamente on-line tramite il link: https://bts.sgcmedical.it

I crediti formativi ECM sono riservati esclusivamente agli iscritti AIAC (sarà possibile sottoporre il modulo di iscrizione in sede).
L’accreditamento è previsto per le seguenti professioni:

  • Medico chirurgo per la disciplina Cardiologia;
  • Infermiere;
  • Tecnico della Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.

Comitato Scientifico
Consiglio AIAC Regionale del Veneto
Presidente AIAC Regionale del Veneto
Roberto Mantovan, Conegliano (TV)
Gianluca Borio, Vicenza
Manuel De Lazzari, Padova
Antonio Lupo, Mirano (VE)
Elena Marras, Mestre (VE)
Leonardo Marinaccio, Piove di Sacco (PD)
Giacomo Mugnai, Verona

Scarica il programma per maggiori  informazioni.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi