Eventi

Continuità assistenziale tra ospedale e territorio in cardiologia


Data/Ora: 19 Ottobre 2013 / 0:00
Indirizzo: Via Delle Quinqueremi,100 - Ostia Lido Roma Italia
Sede: Polo Natatorio


Continuità assistenziale tra ospedale e territorio in cardiologia

Programma (PDF: 190 Kb)

Segreteria scientifica
Mariagrazia Romano, Claudia Sorrentino, Valentina Morsella
Ospedale G. B. Grassi di Ostia Lido
tel. e fax 06.56482177

Segreteria organizzativa
AIM Group International – Sede di Roma
tel. 06.330531 | fax 06.33053249
e-mail: i.negroni@aimgroup.eu

Crediti ECM
Il convegno è inserito nel Piano Formativo anno 2013 AIM Education – Provider nr. 93 (www.aimeducation.it) ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua esclusivamente per la figura professionale di medico chirurgo, infermiere e farmacista per un numero massimo di 150 partecipanti.
L’evento ha ottenuto 4,5 crediti formativi.
Qui di seguito le discipline per medico chirurgo e farmacista: cardiologia, endocrinologia, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina interna, nefrologia, patologia clinica (laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia), medicina generale (medici di famiglia), continuità assistenziale, farmacia ospedaliera, farmacia territoriale.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi