Eventi

Electro Cardiology | WEBINAR FAD SINCRONA

Evento online


Razionale scientifico:
L’attività cardiaca è sinolo di meccanica ed elettrologia, discipline scientifiche che rappresentano l’oggetto delle investigazioni fisiopatologiche sino dagli albori della medicina. Il Cuore è sempre stato centrale nello studio della medicina, rappresentando
allo stesso tempo l’omphalos culturale di artisti e scienziati che abbiano diretto il loro interesse alla sfera delle emozioni e delle passioni dell’uomo. Lo studio della elettrofisiologia cardiaca, avviatosi con Einthoven oltre un secolo fa, non ha esaurito la sua spinta propulsiva in campo scientifico e clinico, esplorando la complessa relazione tra il tipo di patologia cardiaca e la morfologia dei segnali elettrici, offrendo nuove possibilità di monitoraggio della evolutività della patologia del muscolo cardiaco, identificando target
per trattamenti ablativi o di cardiostimolazione , consentendo la visualizzazione non-fluoroscopica dell’anatomia cardiaca per guidare interventi terapeutici con minimizzazione della radioesposizione, fornendo una metodica “portatile o indossabile” di facile applicazione su vasta scala per screening di massa, esplorando le complesse interazioni epidemiologiche delle malattie cardiovascolari. Tutte queste attività cliniche trovano nella Elettrocardiologia una strumento diagnostico o valutativo per l’analisi della evolutività, che necessita di approfondimenti conoscitivi ed aggiornamenti appropriati per mantenere un elevato impatto pratico.

Le applicazioni cliniche originate dalla prima registrazione elettrocardiografica sono fondamentali nella medicina contemporanea e pare quindi necessaria una epicrisi della Elettrocardiologia per tutti coloro che, praticandone quotidianamente le molteplici attività, ne testimoniano l’importanza. Dalla cura nella registrazione di un elettrocardiogramma a minimo background noise, che consenta di osservare un piccolo segno evolutivo di una cardiomiopatia, al mappaggio non invasivo ad alta risoluzione che suggerisca la topografia di una tachiaritmia, tutti rinnoviamo l’epifania di una tecnica insostituibile nella medicina moderna. Il nostro modesto, ma ambizioso desiderio, è di riuscire ad appassionarvi durante questo momento di condivisione.

Scarica il programma

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi