Eventi

La cardiologia del futuro e la medicina legale


Data/Ora: 8 Giugno 2019 / 8:30 - 18:00
Indirizzo: Via Pontina Vecchia km 30 - 00071 Pomezia Italia
Sede: Pomezia (RM) - Hotel Selene


La cardiologia del futuro e la medicina legale: è possibile lavorare bene, senza timori e con serenità?

Lo scompenso cardiaco è una delle principali cause di ricovero ospedaliero in Italia, con tassi di riammissione del 38%. I decessi sono frequenti, con un tasso di mortalità in ospedale a 6 mesi del 20% circa e bassa qualità della vita. Lo scompenso cardiaco rappresenta un onere considerevole per il sistema sanitario nazionale. Controllare fattori di rischio come l’Ipertensione arteriosa ed implementare nuove terapie invasive come il BAROSTIM insieme a quelle introdotte precedentemente che in qualche modo hanno cambiato la storia naturale dello scompenso CRT-T o CRT-D, aiuta non solo a prolungare la vita dei pazienti con una buona qualità della stessa ma anche a contenere i costi permettendo la riduzione dei giorni di ricovero che sono la vera spesa del sistema sanitario. Verrà affrontato il tema della doppia anti-aggregazione e la sua necessità o meno in associazione con i NAO. Inoltre anche il controllo ottimale degli effetti secondari della fibrillazione atriale attraverso l’introduzione dei nuovi anticoagulanti orali e le nuove tecniche ablative hanno permesso di avere un netto miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti ed un risparmio considerevole degli oneri economici. Durante il congresso verranno approfonditi questi aspetti e si tracceranno gli obiettivi futuri che l’avanzamento delle ricerca di base e della tecnologia consentiranno di raggiungere.

Programma (PDF: 311 Kb)

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi