Eventi

La risonanza magnetica nucleare nei pazienti portatori di PM ICD


Data/Ora: 3 Novembre 2014 / 0:00
Indirizzo: Via dei Monti Tiburtini, 385/389 - Roma Italia
Sede: Ospedale Pertini


La risonanza magnetica nucleare nei pazienti portatori di PM ICD

Programma (PDF: 1 Mb)

Direttore generale
Vitaliano De Salazar

Comitato scientifico
Giuliano Altamura, Giovanni Calcagnini, Leonardo Calò, Giuseppe Placida

La presenza di dispositivi convenzionali, contenenti materiale ferromagnetico ed un elevato numero di collegamenti elettrici e componenti elettronici, è stata considerata a lungo una controindicazione assoluta all’esecuzione di questo tipo di esami a causa dei rischi potenziali, per il paziente e per i dispositivi, creati dall’intenso campo magnetico. La crescente rilevanza di questa problematica ha destato l’interesse dei ricercatori e delle società scientifiche di tutto il mondo. Pertanto, la disponibilità di nuove generazioni di pacemaker, defibrillatori impiantabili ed elettrocateteri compatibili con la RMN in specifiche condizioni di utilizzo, unita alla raccolta di evidenze scientifiche sui rischi reali nei dispositivi convenzionali, ha indotto all’approfondimento di questa tematica di forte interesse pratico, sia dal punto di vista clinico che tecnico organizzativo.

Lo scopo della riunione vuole essere un’occasione di incontro fra le diverse figure professionali (cardiologi, radiologi, tecnici e giuristi) coinvolte in questo ambito, nonché la presentazione dello stato dell’arte sulla possibilità di sottoporre ad esami di risonanza magnetica i pazienti portatori di pacemaker e defibrillatori.

Verrà infine presentato il Documento dell’Istituto Superiore di Sanità che farà il punto della situazione attuale e delle prospettive future, necessarie per la realizzazione di un protocollo operativo condiviso, indispensabile per adeguare ed uniformare i comportamenti clinici.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi