Eventi

Life Rhythm 2018


Data/Ora: 21 Settembre 2018 - 22 Settembre 2018 / Tutto il giorno
Indirizzo: Via Giuseppe Capruzzi, 326 - 70124 Bari Italia
Sede: Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci


Presidenti del Congresso:
Prof. Matteo Di Biase, Dr. Tommaso Langialonga

Locandina (PDF: 796 Kb)
Programma (PDF: 863 Kb)

Crediti ECM:
L’evento N. 233457 è stato inserito nel programma Educazione Continua in Medicina secondo i termini vigenti ed è parte del Piano Formativo Annuale 2018 di Intermeeting, Provider standard riconosciuto dall’Age.na.s. con il numero 102. L’evento è riservato a 200 partecipanti ed ha ottenuto
7,7 crediti formativi. Discipline accreditate: Cardiologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina Interna; Anestesia e Rianimazione; Medicina Generale (medici di famiglia); Continuità assistenziale e per infermieri.

L’iscrizione è gratuita, dà diritto a:
– partecipazione alle Sessioni Scientifiche;
– materiale congressuale;
– vitto previsto durante l’iniziativa;
– attestato di partecipazione.

Per conseguire i crediti è necessario:
– compilare e consegnare alla Segreteria del Provider l’intera documentazione che sarà consegnata al termine del corso;
– partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici ogni giornata;
– registrare la propria presenza firmando gli appositi moduli, sia in entrata che in uscita ogni giornata del congresso.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi