Eventi

Management delle infezioni dei dispositivi cardiaci impiantabili


Data/Ora: 2 Dicembre 2022 / 13:30 - 20:00
Indirizzo: Foro Italico Umberto I, 22/B - 90100 Palermo Palermo Sicilia Italia
Sede: Hotel NH Palermo


La complicanza infettiva correlata all’impianto di CIED rappresenta un’importante fonte di interesse soprattutto negli ultimi anni in cui il tasso di infezioni ha subito un incremento significativo. Tra le motivazioni riportate in letteratura, vi è il crescente numero di impianti e sostituzioni di defibrillatori automatici impiantabili (ICD) e di terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT), procedure notoriamente associate a un maggior rischio infettivo.
La complicanza infettiva correlata all’impianto di CIED rappresenta inoltre un’importante fonte di interesse in considerazione del forte impatto economico, in quanto strettamente correlata a complicanze e tassi di ospedalizzazione maggiori.
L’evento si pone l’obiettivo di fornire un aggiornamento riguardo le ultime evidenze cliniche a supporto di questa tecnologia, aiutando ad individuare, attraverso una stratificazione del rischio, la classe di pazienti che ne beneficerebbero. Si passerà poi alla discussione di interessanti casi clinici ed all’individuazione di una check-list operatoria volta a diminuire il rischio di infezioni.

Evento ECM n. 5208 – 367336 rivolto a n. 80 partecipanti

Responsabile Scientifico
Giuseppe Sgarito

Scarica il programma qui

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi