Eventi

Master: l’ECG "ANCORA" al centro dei processi decisionali di diagnosi e cura


Data/Ora: 1 Ottobre 2014 - 31 Dicembre 2014 / 0:00
Indirizzo: Lungarno del Tempio, 44 - Firenze Italia
Sede: Grand Hotel Mediterraneo


L’ECG “ANCORA” al centro dei processi decisionali di diagnosi e cura

XVII edizione della certificazione di competenza in Elettrocardiografia di base e delle aritmie cardiache – Florence Edition

Formula organizzativa di Corso ECM residenziale e telematico.

Fase telematica (internet): da ottobre a dicembre 2014
Fase residenziale ECM: 24 ottobre e 21 novembre 2014

Programma preliminare (PDF: 150 Kb)

Presidente onorario
Luigi Padeletti

Docenti
Giuseppe Bagliani , Luigi Balducci , Aureliano Fraticelli , Paolo Pieragnoli , Andrea Pozzolini, Giuseppe Ricciardi, Gianluca Serena , Simona Spini, Pasquale Notarstefano.
Nella stesura del programma definitivo potranno aggiungersi altri docenti

Segreteria ECM
Etrusca conventions
Via Bonciario, 8 – Perugia
tel. 075 5722232

Ultimi articoli

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi

Rischio aritmico della stimolazione biventricolare rispetto alla stimolazione della branca sinistra

Recentemente pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dell’International LBBAP Collaborative Study (I-CLAS) che ha avuto lo scopo di confrontare l’incidenza di tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare (TV/FV) e di fibrillazione atriale (FA) di nuova insorgenza in una popolazione di pazienti sottoposti a BVP e LBBAP.

Leggi