Eventi

MultiCare – First Edition


Data/Ora: 5 Ottobre 2018 - 6 Ottobre 2018 / 8:00 - 16:30
Indirizzo: Via Milanese 3 - Sesto San Giovanni Italia
Sede: Sesto San Giovanni (MI) - Grand Hotel Villa Torretta


Programma (PDF: 302 Kb)

Responsabile scientifico
Antonio Sagone

Razionale
L’evoluzione delle metodiche interventistiche cardiovascolari nell’ambito dell’aritmologia e soprattutto della elettrofisiologia, ha determinato negli ultimi anni uno standard nel trattamento delle patologie elettriche cardiache estremamente elevato. Le biotecnologie a supporto di tale evoluzione hanno subito una così elevata crescita che difficilmente il cardiologo clinico, e soprattutto il medico internista, possano riceverne l’aggiornamento in un tempo tale da garantire il miglior apporto terapeutico per il paziente.

Se si pensa all’evoluzione nel campo del mappaggio elettroanatomico (Carto-Navex-Rythmia) e l’avvicinarsi all’orizzonte di nuove metodiche quali l’energia laser nelle tecniche ablative, si può comprendere quanto sia difficoltoso avere a disposizione un bagaglio culturale sufficiente per un adeguato menù di scelta. Il Convegno pertanto si propone di estrinsecare alcuni argomenti topici quali la morte improvvisa, fibrillazione atriale, on going protesico, mettendo a confronto per ciascuno in un simposio dedicato, il parere del clinico e dell’interventista in una sorta di controversia interattiva con il discente.

Crediti ECM
Il congresso ha ottenuto 6,3 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Infermiere, Medico
Chirurgo specializzato in: Cardiologia, Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia, Medicina Generale, Malattie dell’Apparato Respiratorio e Medicina dello Sport.

 

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi