Eventi

MultiCare – Second Edition


Data/Ora: 25 Ottobre 2019 - 26 Ottobre 2019 / 9:00 - 19:00
Indirizzo: Via Milanese 3 - Sesto San Giovanni Italia
Sede: Sesto San Giovanni (MI) - Grand Hotel Villa Torretta


La prima edizione di MultiCare ha confermato il successo di un format educazionale che ha rappresentato per noi una sfida verso il già collaudato schema congressuale. Mettere a confronto l’interventista cardiovascolare in ambito elettrofisiologico e il cardiologico clinico relativamente alle scelte diagnostico/terapeutiche ha rappresentato un modello efficace. A tale proposito si ritiene doveroso proseguire su questa strada che consente di seguire in maniera critica gli aggiornamenti tecnologici verificando sia la loro efficacia che la loro sicurezza per la cura e la “guarigione” dei nostri pazienti.
I temi che verranno trattati in questa edizione non varieranno molto nei contenuto rispetto all’edizione precedente, ma lo scopo insito nel format è proprio quello di verificarne gli sviluppi. L’interesse suscitato dalla prima edizione attraverso l’esperimento del televoter, ci ha suggerito di approfondire in questa edizione l’appropriatezza di una terapia elettrica quale la CCM nella patologia dello scompenso cardiaco e di sviscerare con maggiore attenzione le tematiche relative a questo “sconosciuto” scompenso diastolico.

Responsabile scientifico
Antonio Sagone

Programma (PDF: 242 Kb)

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi