Eventi

Progetto Biomaster Brescia


Data/Ora: 13 Febbraio 2014 - 21 Novembre 2014 / 0:00
Indirizzo: Piazzale Spedali Civili, 1 - 25123 Brescia Italia
Sede: AO Spedali Civili di Brescia


Progetto Biomaster Brescia
La gestione del paziente scompensato trattato con terapia di resincronizzazione cardiaca

I risultati positivi ottenuti nel trattamento dello scompenso cardiaco tramite CRT, l’evoluzione tecnologica che ha prodotto dispositivi e materiali sempre più adeguati alla risoluzione di ogni possibile complicanza durante le procedure, la dimostrazione scientificamente consolidata dell’importanza del sistema controllo remoto in grado di seguire rapidamente il follow up dei pazienti prevenendo tutti gli eventi clinici e tecnici importanti, sono la conferma che oggi solo un ampio ventaglio di conoscenze permetta una gestione ottimale di un paziente CRT.

Per questo nasce il progetto BioMaster, un percorso formativo in 4 differenti incontri, che accompagnerà gli iscritti al Corso a conoscere nel dettaglio ed approfondire tutti gli aspetti relativi alla gestione del paziente scompensato trattato con terapia di resincronizzazione cardiaca:

  • dalla presentazione delle indicazioni, dei materiali e delle tecniche di impianto;
  • all’approfondimento sulla gestione clinica tramite dispositivi con monitoraggio remoto;
  • al trattamento del paziente indicato alla CRT che presenta aritmie atriali, con un approfondimento delle tecniche di ablazione trans-catetere;
  • fino alla descrizione delle indicazioni alla estrazioni di lead e alle relative le tecniche operative.

Il programma dell’intero corso (PDF: 120 Kb)

Le date dei 4 incontri
13 e 14 febbraio 2014
10 e 11 aprile 2014
18 e 19 settembre 2014
19, 20 e 21 novembre 2014

Segreteria organizzativa
Summeet Srl
Via P. Maspero, 5 – 21100 Varese
tel. 0332 231416 – fax 0332 317748
e-mail: v.bulferetti@summeet.it
www.summeet.it

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi